GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] -1351), Torino 1934, pp. 302 s.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Demaniale, S. Francesco 33/4165, n. 2 (testamento del Quaracchi 1927, pp. 433, 555; A. Simili, Un "consiglio" inedito di Bartolomeo da Varignana e G. da P., in Minerva medica, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] ottimo matrimonio, sposando Isabetta di Lapo Donato Del Bene (1426), e fece parte del consiglio cittadino nel 1438 («Franciscus «egregius et famosus artium et medicine doctor» (Archivio diStatodi Verona, Ufficio registro). In tutti questi anni, e ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] la preparazione dell'opera, e forse contribuì con consigli e suggerimenti, senza che il suo contributo andasse ricca biblioteca andò invece alla Società medica di Siviglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Studio,Registro dello Studio, 1711-12 ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] cartolaio", a stampare su pergamena settantadue copie di un Consiglio sopra lapeste, scritto dal B. perché B. e la sentenza che lo colpì (Archivio diStatodi Firenze, Otto di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre a ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , aveva deciso di non seguire più il consiglio dei medici, rifiutava ogni sorta di cibo e peggiorava loro attività due fornai francesi, tali Iacobo e Nicolò.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camera Urbis, 279, c. 24r; 280, cc. 18r, 20v, 50r ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] ferrarese. Al 1º settembre di quell'anno risale infatti una deliberazione del Consiglio degli Anziani di Reggio, dal cui tenore . né d. [ma Reggio Emilia 1873], p. 33); Arch. diStatodi Reggio Emilia, Archivio del Comune,Memoriali, anno 1482, ff. 7r, ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] nella provincia di Grosseto nel 1900-01.
Su consigliodi Cervello, il L. nel 1889 seguì F. Coppola che era stato chiamato giovanissimo a dirigere la cattedra di farmacologia dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze. Nominato ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] stessa, il riflesso oculo-cardiaco e lo stato funzionale del sistema nervoso autonomo; L'idroftalmo .
Membro di numerose Società scientifiche nazionali e internazionali, il G. fece parte del consigliodi amministrazione dell'Università di Torino, ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] della diatesi nella comparsa e nello sviluppo dello stato patologico considerato, il G. per la prima concorso per la cattedra di clinica medica dell'Università di Parma, discutendo tre tesi su quesiti proposti dal consigliodi facoltà. I fallimenti ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] negli Stati Uniti dove raggiunsero la cattedra, rispettivamente, nella Università diStato della Florida e di Harvard. Ricoprì cariche nei consiglidi amministrazione dell’Università di Pavia e fece parte anche del consiglio comunale della città.
...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...