MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , al cardinale Luigi Capponi, il quale sembra lo consigliassedi presentare il trattato "a corte" dopo averlo riscritto e nominò esecutore, come ricordato, l'amico Campori (Arch. diStatodi Roma, Ospedale di Santo Spirito in Sassia, b. 293, cc. 76v- ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] appare quanto mai interessante: la condotta gli sarebbe stata allora negata perché era troppo giovane, ma egli fu infatti invitato ad assistere alla lettura in Maggior Consigliodi un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A Padova ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] " a Firenze. D'altra parte il C., gratificato colla cattedra di medicina teorica a Pisa e colla prestigiosa nomina a membro del Consiglio dei dodici dei cavalieri di S. Stefano cui era stato ascritto ancora il 1° nov. 1570, si mostrò - pur nell ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 1930, p. 13) secondo la quale negli anni 1302-03 il Consiglio del Popolo di Bologna avrebbe richiamato, insieme con altri, il ghibellino L. da un esilio che gli sarebbe stato comminato nel 1299.
Il coinvolgimento dei Liuzzi nelle lotte politiche ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] più noti studiosi di fisica e di medicina piemontesi, chiamato a collaborare con il Consigliodi sanità nella alla consultazione) presso il prof. Narciso Nada a Torino. Arch. diStato, Torino, Sezione prima, Carte Epoca Francese, serie I, mazzo ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] de' Fornari, attualmente non conservato fra i rogiti di quel notaio presso l'Archivio diStatodi Pavia, nomina come eredi i figli Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re di Francia Luigi XII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di tale Luca Imperato (segnalata da D'Engenio Caracciolo, e sul rinvenimento di un documento (Arch. diStatodi Napoli di B. Maranta) dai suoi colleghi partenopei membro del Consigliodi ispezione e sorveglianza dell'arte degli speziali, il Consiglio ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] stesso Scarpa, che era stato chiamato in quell'ateneo alla cattedra di anatomia e di chirurgia. Sotto la guida del vecchio maestro, l'A. si perfezionò in chirurgia generale, in oculistica e in ostetricia, e, per suo consiglio, si recò nei principali ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] ed economica.
Negli ultimi anni di vita il F. ridusse l'attività di ricerca, accentuando una certa innata riservatezza. Era stato sindaco di Samarate (eletto nel 1860) e poi consigliere, e fu presente nei Consigli comunali di Gallarate e Cardano al ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] illustri atque iniquo. Nel 1545, su consigliodi L. Gaurico, pubblica una silloge di libri ippocratici a uso dei medici Ex e del Molza, ci dice a chi s'ispirasse il suo consapevole statodi "irregolare". Ad essi il B. doveva esser legato da amicizia, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...