ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 1876 fu istituita a Bologna la Scuola superiore di medicina veterinaria, anche se già dall'anno accademico precedente erano state conferite lauree in medicina veterinaria.
L'E. fu eletto consigliere comunale più volte (1863, 1872, 1877, 1882), alla ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] per numerosi anni del consiglio accademico e dal 1879-80 fu a lungo preside della facoltà di scienze naturali. Negli , VI [1884], pp. 605-660), che era stato preceduto dalla pubblicazione, di 12 tavole di 173 figure complessive. A tale lavoro il C. si ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] dell'industria serica per appurare l'origine dei frequenti statidi cloroanemia, e poi, dopo l'inaugurazione della clinica della sezione di medicina del lavoro presso il Consiglio nazionale delle ricerche, membro del Consiglio superiore di previdenza. ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] , Definizione ed accertamento della morte nell'uomo, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1991.
c. manni et al., Tecnologie avanzate nella diagnosi differenziale dello statodi coma, "Acta Anaesthesiologica Italica", 1991, 42, pp. 199-211.
f ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] di uno statodi ipersensibilità generale con iperreattività respiratoria nei confronti di sostanze eterogenee, talvolta di una presidente del Consiglio superiore di sanità, della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di Roma, fu ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] dei corpi del Negri nei corni d'Ammone di conigli in cui era stato inoculato il filtrato contenente il virus (La filtrazione detta accademia della medaglia "Chotenius". Membro del Consiglio superiore di sanità, ne fu presidente dal 1934 al 1943 ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] soluto presente in soluzione di elettroliti si trovano solo in due stati distinti, cioè molecole di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Società italiana di biologia. La Società italiana di ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] e avviò un serrato confronto con il gruppo di studio di fisiologia di Lipsia guidato da Carl Ludwig.
Con il suo allievo Elias von Cyon, Ludwig era stato autore della descrizione del nervo depressore cardio aortico e del suo ruolo nella funzione ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] di numerose società scientifiche, dell'Accademia di medicina di Parigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio superiore di Sanità e del Consiglio opere di A. C., Firenze 1905; E. Greco, L'opera di A. C. con partic. riguardo agli statidi essiccosi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] consiglio, Salandra, e di cui facevano parte Barzilai, Bettolo, Bissolati, Boselli, Credaro, Luzzatti ed altri. Un vero e proprio incarico di , pp. 270-187.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato,Carte L. Bianchi (1915-1917); A. Tamburini, L. B ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...