Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] dello stesso secolo, o il decreto Nova forma pro navibus promulgato dal Consiglio degli anziani di Genova alla fine del Quattrocento, custoditi nei rispettivi Archivi diStato; sono invece andati perduti i testimoni antichi, tre-quattrocenteschi, dei ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Cortelazzo, Michele A. (1997), Lingua e diritto in Italia. Il ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] russi per stranieri, 1931; l’ufficio turistico distato Inturist, 1933; l’agenzia di stampa TASS, 1935).
Dalla seconda metà degli Consigliodi sicurezza dell’ONU, si avvaleva sistematicamente del diritto di veto.
Ma a dare notorietà alla gestione di ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] ma in mano de la Filosofia vi rinunziai, e per lo consigliodi suoi ammonimenti. E se non mi credete, ed ecco ne le divennero [= nacquero] quelli due mali, cioè turbare il buono stato delle cittadi e corrompere la buona vita e costumanza delli uomini ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] gioco smentendo tutte le presupposizioni tacite che il commissario è stato fin qui quasi costretto ad accettare (tranne quella relativa colleghi della Procura Regionale, al rappresentante del Consigliodi Presidenza della Corte dei Conti, oltre a un ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, economista e politico (Milano 1801-Castagnola, Lugano, 1869). Alunno di G.D. Romagnosi, laureatosi in diritto a Pavia nel 1824, si dette all’attività pubblicistica; assiduo collaboratore [...] del popolo italiano (programma allargatosi, nel sett. 1848, a quello degli «Stati uniti d’Europa»). Durante le Cinque giornate di Milano fu a capo del Consigliodi guerra, iniziando così la fase della sua politica attiva; fu una parentesi assai ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] Cavour che lo inviò ad assistere come ministro diStato il principe di Carignano, recatosi a Napoli per assumerne la Caduta la Destra, e assunta da Depretis la presidenza del Consiglio dei ministri, Nigra passò a dirigere la legazione a Pietroburgo; ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] orlate da estesi stagni costieri. Una quarantina di bacini artificiali è stata costruita sia per regolare le piene, sia raramente, ma la S. fu rappresentata nel Sacro supremo consiglio d’Aragona. Sotto Filippo II furono emanati provvedimenti per la ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ospitato la Società delle Nazioni; dal 1945 è stata prescelta quale sede europea dell’ONU, e successivamente vi delegati del governo serbo, del Consiglio nazionale di Zagabria e del Comitato nazionale iugoslavo di Londra, proclamò l’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] (2020), Le mille lingue di Roma (2021) e Parola di Dante (2021). Componente del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana; all'opera del linguista è stata dedicata anche la collezione di testi Alle soglie del libro. Prefazioni, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...