giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] 'uso di proporre enigmi a scopo di puro intrattenimento. Nel passato la creazione di enigmi è stata prevalentemente di stampo popolare (cambio); lampione = lampone (scarto); coniglio = consiglio (aggiunta o zeppa); collega, gatto = colletto ( ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] di un albergo turistico a Sousse [...] era sotto gli effetti di una droga, “identica a quella che lo Stato aprile 2015, ‘Consiglio nazionale delle ricerche’).
maglietta sensorizzata
loc. s.le f. Maglia leggera dotata di sensori tessili per ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] entrò a far parte del consiglio centrale. Fu inoltre presidente della stato nominato commendatore della Corona d'Italia per la sua attività patriottica anteguerra.
Tra gli scritti, possono ancora essere ricordati: Ezelino da Romano e il principato di ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] dell'amico e collega Luigi Morandi era stato chiamato a ricoprire la cattedra di lettere italiane nel collegio Campana.
I primi conseguenze, fu nel 1880 il voto di biasimo approvato dal Consiglio comunale di Osimo per la sua partecipazione a un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...