PREDICATIVO DELL'OGGETTO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento predicativo dell’oggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al complemento ➔oggetto [...] ➔estimativi attivi
La giuria lo ha ritenuto colpevole di 17 capi di accusa («La Repubblica»)
Molti trovano che Steve Jobs sia stato un genio
– verbi ➔elettivi attivi
Il consigliodi amministrazione ha nominato il dott. Rossi amministratore ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] negli USA), sia forzata (come è stata in URSS), lo y. è minacciato di estinzione.
Origini e caratteristiche
La lingua y di questa lingua (UNESCO, Consiglio d’Europa), sono numerose le riviste letterarie che hanno cessato la pubblicazione. Centri di ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] teorie (➔ Trinità). I doni dello S. Santo sono abiti soprannaturali infusi da Dio all’anima umana: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio.
La raffigurazione dello S. Santo compare nelle rappresentazioni del Battesimo ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] comunità scientifica, ma anche nelle istituzioni internazionali (l'UNESCO, l'ONU, il Consiglio d'Europa e altre) ed è materia di interventi legislativi in molti Stati (tra cui l'Italia), con ampi risvolti giuridici, politici e scientifici.
Poiché ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] ), continua a essere insegnata nelle scuole di dizione, ma è stata variamente discussa da molti linguisti, già o nell'anglicismo e/o. L'accento in sé stesso, generalmente consigliato da grammatiche e dizionari, stenta a radicarsi nell'uso. Quanto ai ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] favore della linguistica, se non altro perché allo stato attuale la preparazione del linguista storico in filologia e 1957, a cura di L. Kaiser, segretaria del Consiglio permanente per i congressi internazionali di scienze fonetiche; Lehrbuch ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] formulazione di una nuova teoria linguistica, detta glossematica (per l'unità linguistica essendo stato coniato il termine di Rivista internazionale di linguistica strutturale pubblicata da L. Hjemslev col concorso di un consiglio internazionale) ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] versi omerici presenti all'interno dell'opera di Eliano era stata utilizzata la traduzione di Francesco Griffolini. L'editio princeps della 1473 a Demetrio Sguropulo la trascrizione di Pausania; elargì consigli al matematico e umanista Regiomontano ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] proibire le sigarette elettroniche nei luoghi pubblici, come accade già in Francia. Il parere del Consiglio superiore di sanità è stato reso noto oggi e segue di pochi mesi quello del ministero della salute che aveva già vietato la vendita delle e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] indietro».
Intensa e costruttiva era stata la collaborazione di Vitelli con Villari ministro della Pubblica istruzione: come membro del Consiglio superiore aveva partecipato di fatto alle inchieste sui professori di varie facoltà, sui disordini del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...