BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] il B. è membro del Consiglio, e frequenti sono i suoi interventi: il 10 genn. è testimonio nel Consiglio dei Savi riunito per la fiorentìni dal 1278 al 1290. Il 4 luglio di questo stesso anno era stato inoltre ufficiale ad cavallatas, come nel '60.
...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del F., il poeta Paolo, era celebre per essere stato amico di V. Monti e suo ospite durante il viaggio che Consiglio generale d'amministrazione, di cui il F. entrò a far parte con l'incarico di minutante, incarico che durò solo il tempo del Consiglio ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] attivo", e poco dopo membro del Corpo legislativo nel Consiglio degli iuniori per il dipartimento del Rubicone. Nel marzo . sostenne d'essere stato arrestato e imprigionato a Cattaro, da dove sarebbe tornato solo dopo la battaglia di Marengo, e quasi ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] (p. LXIII) pensa che questo re possa essere Casimiro di Polonia, al quale l'E. sarebbe stato raccomandato da Callimaco. Esperiente.
Nel 1486 fu invitato dal Consiglio nobile di Sacile ad assumere la direzione delle scuole della città; l'incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] a cariche politiche o pubbliche in genere, mentre un figlio del fratello di G., Bonandrea di Bongiovanni, è citato negli statuti del 1288 tra i facenti parte del Consiglio del Popolo.
G. trascorse probabilmente alcuni anni a Padova per approfondire ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] si recò segretamente a Milano per tentare un estremo tentativo di difesa della dottrina di fra Battista e di Paola Antonia e cercare di aiutarla a fuggire dal monastero di S. Chiara dove era stata rinchiusa. Fu però scoperto e incarcerato e liberato ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] A. Blanc e "come anello di collegamento tra la Consulta e la presidenza del Consiglio" (Serra, p. 75). XXXVII (1950), pp. 411-416; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad ind.; R. Webster, L'imperialismo industriale italiano ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] delle lingue antiche e moderne.
Il 1° ott. 1838, su consiglio e per raccomandazione del cardinale F. Giudice Caracciolo, arcivescovo di Napoli, che dal 1820 al 1833 era stato vescovo di Molfetta, egli partì per Napoli, per entrare nel collegio dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] , p. 13), subì un'imprevista accelerazione: nel 1612 fu chiamato a succedere al padre nel Consiglio centumvirale di Ferrara, cui la famiglia Guarini era stata ascritta da Clemente VIII nel 1598. Procedeva, intanto, l'attività letteraria per lo più in ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] ad olio, tratto da uno a stampa era nella sala del Consiglio comunale di Ameno, che nel 1917 fu distrutta da un incendio.
Queste sono nella parrocchia di Vaciago (Ameno) si conserva una raccolta distatuti dei vescovi di Novara fino al 1701, di cui il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...