CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio diStatodi Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] 1775 "col consigliodi Persone savie". Allo stadio di progetto rimasero invece l'edizione delle Storie di Giovanni, Matteo attività editoriale a Firenze nel secondo Settecento, in Rassegna degli Archivi diStato, XXIX (1969), pp. 642, 664-65, 667; Id ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] i servigi che sperava di ottenerne che per quelli già resi dal Benincasa. Ancona, retta da un Consigliodi Anziani e strettamente Itre strambotti, unitamente ai versi latini, sono statidi recente ristampati nello studio del Lightbown dedicato al ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...]
Fonti e Bibl: Padova, Arch. antico dell'Univ., ms. 316, ff. 77rv, 79r, 80rv; Arch. diStatodi Venezia, Senato. Terra, reg. 24, f. II 7v; Capi del Consiglio dei dieci. Notatorio, reg. 7, ff. 111v, 117r, 159v-160r. Una parte dei documenti veneziani è ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] di S. Maria, la cattedrale di Pisa, impegnato nella raccolta di offerte e di lasciti per finanziarla. Nel 1288 sedette nuovamente nel Consiglio …, pp. 135-138.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Pisa, Diplomatico, Opera della primaziale, perg. 8 ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario diStatodi [...] i verbali dell'inchiesta al Consiglio superiore dell'Istruzione, facendo voti che non fosse ammesso come professore dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose commissioni governative e ministeriali ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] ; l’atto è in Archivio diStatodi Roma, Collegio dei Notai Capitolini di D. Toni, Città di Castello 1907-1908, ibid., s. 2, III, parte II, pp. 3-71).
Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] fu affidato l'ufficio temporaneo di bibliotecario del Comune, che nell'anno seguente il Consiglio comunale gli confermò definitivamente. Il , degli anni 1815-29, nella Sezione d'Archivio diStatodi Faenza, Arch. moderno del Comune. Alcune sue lettere ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] Cicogna 2649) e la Relazione delle cose occorse in Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno 1775 e delle dispute in esso , G. M. e G. T. Balbi, Notizie sulle opere di N. B., passim; Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici, I, St. Ven. 17, M. ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] vicende di quel travagliato decennio; lo sappiamo lontano dal discepolo solo nel 1540, quando il Consigliodi reggenza quindici anni circa in mano francese. Inoltre, lo stato miserevole delle finanze sabaude rendeva problematica la riscossione della ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] (1202-04) nella quale si era distinta la Repubblica di Venezia. Nel 1679, dopo essere stato sottoposto alla lettura e agli autorevoli consiglidi Andrea Peschiulli, del marchese Gregorio Spada e di altri letterati amici dell'autore, apparve a Roma la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...