PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Arm. XXXV, 134-135): consigliere imperiale e procuratore dell’imperatore presso la Curia già prima del 24 febbraio 1460, ottenne allora l’erezione in contea del feudo di Isola Centipera (Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, Normali, 1460 giugno ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] fu segretario del consigliodi amministrazione dell'università). Dal 1958 al 1966 fece parte del Consiglio superiore della che il F. era stato introdotto, da F. Olgiati, conosciuto nel 1929, nell'"Opera della regalità di Cristo" un istituto secolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] da essere indotto a rivolgere al Consiglio generale, l'11 febbraio di quell'anno, una supplica per ottenere duomo, Registri capitolari, 1, c. 33; Sezione di Arch. diStatodi Spoleto, Riformanze del Comune di Spoleto, anno 1410, cc. 184v, 186v-188r; ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda diStato" contenuta nella narrazione che Bonincontro de' Bovi aveva composto Francesco Dandolo (vv. 1207-1212). Una grazia del Maggior Consiglio dei 15 dic. 1331 (Registro 4, c. 12) attesta ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] della guardia nazionale da lui denunciato quando era ufficiale relatore del consigliodi disciplina, il B. indignato si recò per circa un anno soltanto il piano politico, il dissidio tra Stato e Chiesa che addolora la coscienza del cattolico ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] succedere nel vicariato d'Angiari a loro padre (Arch. diStatodi Verona, Atti del Consiglio, segn. Comune 83, c. 169r). Si avverta anche che il luogo di nascita e di morte del C. non è attestato da nessun documento; ma non pare dubbio che sia Verona ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] entrò a far parte del Consiglio dei dieci; ed infine, negli ultimi anni di vita, depositario in Zecca, Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…, I, c. 244r; Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] La nostra bandiera, tra cui Ovazza, furono cooptati nel consiglio dell’Unione delle comunità israelitiche per sanare i conflitti interni riservato, Cat. 480/R, f. Ettore Ovazza; Arch. diStatodi Torino, Partito Nazionale Fascista, b. 106, f. Ettore ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] di riformare gli ordinamenti esistenti, e allo scopo fu creato un consiglio straordinario, di cui fecero parte oltre al D. - in qualità di a S. Betti); A 33/8 (lettera di M. Missirini); Arch. diStatodi Roma, Camerale, II, Accademie, busta 3: Acc ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] incitamento da parte del Tolomei.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Biccherna, 1135, c. 403v; 1136, c. 27v, 47v (per le date di nascita dei figli); Ibid., Gabella, 355, c. 5v; Ibid., Consiglio generale, 244, c. 110v; 245, cc. 109v, 129r, 153r ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...