VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e dal 1572 la partecipazione al Consiglio venne dal Senato limitata a poche famiglie che costituirono così una piccola oligarchia cittadina.
Il primo secolo di dominio veneto non fu di vera pace, la città essendo stata prima travolta nelle guerre con ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] politica monetaria, nella creazione di un consiglio della Banca, composto di elementi nominati dal ministro delle uffici alle grandi potenze, la prima volta insieme ai sovrani degli statidi Oslo, la seconda d'accordo con il re del Belgio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] governo faceva elaborare per suo conto uno "Schema distatuto per l'autonomia della Regione Tridentina".
Il problema, iugoslave, le condizioni createsi ai primi di maggio non mutarono.
Il Consiglio dei ministri degli Esteri delle quattro grandi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Nel 1629 fu creato il Geheimer Rat (Consiglio segreto), organo permanente di governo, che doveva vigilare sulla costituzione e II era elevato alla dignità di principe elettore.
Il Württemberg fece parte di quel gruppo distati medî, che Napoleone creò ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito di redigere una lista più una regione è densamente popolata, quanto più è stata soggetta a vicende storiche umane, tanto più ha subito ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] Office ed è rappresentato dal residente al quale spetta di fatto l'amministrazione dello stato; il sultano ha un potere soltanto nominale. Sino dal 1926 furono istituiti un consiglio esecutivo e uno legislativo presieduto il primo dal sultano ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] : ma in complesso furono due secoli e più di tranquillità e di pace. Durante la guerra di successione di Spagna, la Valsesia passò a Casa Savoia (1707) a seguito della vittoria di Torino, mantenendo i suoi statuti e privilegi fino al 1770. Il periodo ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] Saar e nel mantenimento dell'unione doganale e monetaria franco-saarese. Il 27 luglio 1953 il Consiglio d'Europa approvò uno statuto europeo per la Saar, sulla base di un progetto presentato dall'olandese J. van der Goes van Naters, e gli accordi ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] E. col fiume Mackenzie. Attraverso la regione sud-occidentale corre una serie di catene montuose, tra le quali quella del S. Elia che contiene la dell'Ufficio delle statistiche).
Il Consiglio dello Yukon che era stato istituito nel 1898, fu abolito ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] , venne compiuto nel 1957 con l'introduzione del principio elettivo nel Consiglio legislativo e con un limitato sistema ministeriale. Mirando alla formazione di uno stato plurirazziale, venne stabilito che ogni elettore, nella scelta dei tre deputati ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...