Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] a crimini internazionali compete ai tribunali nazionali dello stato nel quale il crimine è stato commesso. La decisione di costituire un tribunale speciale da parte del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite ha avuto come principale obiettivo ...
Leggi Tutto
L’ordine politico costituzionale della Bosnia-Erzegovina, frutto degli Accordi di Dayton del 1995, si configura come una peculiare sintesi fra un modello distato unitario e una forte decentralizzazione [...] e la costituzione di uno stato autonomo. Il forte decentramento del potere risponde invece alla necessità di facilitare la convivenza e consiglio dei ministri – esiste solo il livello amministrativo locale delle municipalità. La Federazione di Bosnia ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] pace e alla sicurezza internazionale, possano essere prese alcune misure, tra cui le operazioni di peacekeeping. Queste ultime sono decise dal Consiglio dei capi distato del Commonwealth col consenso delle parti in conflitto e subito comunicate al ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi distato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] rafforzata’ nell’ambito della comune appartenenza all’Eu. Allo stato attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consiglio dell’Unione Europea (quanti sono i voti di Francia e Germania insieme) e nel 2011 la presidenza semestrale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] con riferimento al divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata solo con la sciolte con d.P.C.m., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, quando l’autorità giudiziaria ne accerti la ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di redigere il censimento aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] congiunte da numerosi ponti (per secoli è stato uno solo, quello costruito da Enrico di Thun). Ha conservato carattere militare fino al un consiglio cittadino, espressione politica della borghesia, che al principio del 13° sec. tentò di estendere ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] della condanna del padre (1506); divenuto influente alla corte di Enrico VIII, fu investito della contea di S. nel 1529. Era stato creato visconte Fitzwalter nel 1525; fu membro del Consiglio privato (1526) e gran ciambellano (1540).
Suo successore ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale della federazione australiana. Il territorio è caratterizzato, nel settore più orientale, da una serie di del sistema di governo (nel 1824 consiglio consultivo del ...
Leggi Tutto
(66.000 abitanti nel 2017) è la capitale tradizionale e legislativa dello Swaziland e capoluogo del Tinkhundla di Lomamba, nel Distretto di Hhohho. Situata nella sezione occidendale del paese, nella valle [...] È sede del parlamento ed è una delle residenze ufficiale del re, sede del consiglio Nazionale, del Museo e dell’Archivio Nazionale e dello stadio. I due principali eventi (l’Incwala e l’Umhlanga) culturali dello stato hanno luogo ogni anno a Lobamba. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...