Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] accordi temporanei, incontri diplomatici, pressioni, sanzioni del Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite e minacce di interventi militari preventivi, i timori occidentali non sono stati fugati, ed anzi l’Iran progredisce continuamente nel ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] la descrizione della carta nautica, conservata nell'Archivio diStatodi Firenze, che il F. tracciò presumibilmente tra il F., Angelo, anziano (1544) e regolatore (1550) nel Consiglio comunale di Ancona, morto il 24 dic. 1573 e sepolto nelle tombe ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] amministrazione Clinton si rivolse al Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo l’imposizione di sanzioni economiche a Pyeongyang; i nordcoreani dichiararono che tali sanzioni sarebbero state considerate un ‘atto di guerra’. La crisi venne ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica diStato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] 1968 con il secondo e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo diStato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, presidente del Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 nel gruppo dirigente del Partito socialista ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] amministrazione Clinton si rivolse al Consigliodi sicurezza delle Nazioni Unite chiedendo l’imposizione di sanzioni economiche a Pyeongyang; i nordcoreani dichiararono che tali sanzioni sarebbero state considerate un ‘atto di guerra’. La crisi venne ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale diStato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] esito fallimentare. Il 24 marzo scattò, senza il consenso del Consigliodi sicurezza dell’ONU a causa del veto di Russia e Cina, l’intervento aereo della NATO contro la Repubblica federale di I. e, due mesi dopo, il Tribunale penale internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] cristiano ‘straniero’ veniva affiancato da un consigliodi 12 rappresentanti dei principali gruppi del territorio. ), si assicurarono i 6/5 delle quote di rappresentanza negli organi dello stato rispetto ai musulmani. Il delicato equilibrio si ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] cristiano ‘straniero’ veniva affiancato da un consigliodi 12 rappresentanti dei principali gruppi del territorio. ), si assicurarono i 6/5 delle quote di rappresentanza negli organi dello stato rispetto ai musulmani. Il delicato equilibrio si ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] testamento, in Archivio diStatodi Venezia, Notarile testamenti, Atti Pietro Pagano, b. 830, 5, è stato trascritto da G. Orlandini Maggior Consigliodi Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 360.
Nel VII centenario della nascita di Marco ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] ’ operato da Indira Gandhi con la scelta di dotarsi di un arsenale nucleare indipendente. Quindi l’impegno di Obama di appoggiare la candidatura indiana al posto di membro permanente del Consigliodi Sicurezza delle Nazioni Unite: un impegno che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...