SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] il 26 settembre il Consigliodi Sicurezza delle N. U., il quale, dopo varî tentativi di mediazione, votò all' venir pagati all'Ente autonomo, che il 25% delle entrate sarebbe stato adibito alle spese per le migliorie, che nel Canale sarebbe entrato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Tsonga, Tswana, Venda, Xosa e Zulu) trasformava ogni gruppo in una specie distato, con un consiglio territoriale nominato dal governo centrale e dotato di una certa autorità legislativa interna; e il Bantu Investment Corporation Bill, che stabiliva ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] ; il governo britannico, essendo stati disattesi i principi da esso fissati, considerò illegale l'UDI e cercò d'indurre la Rh. a un compromesso, da un lato con talune azioni di boicottaggio, sollecitate dal Consigliodi sicurezza dell'ONU, dall'altro ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] nei territorî rivendicati dalla Repubblica la formazione distati autonomi. L'asserita debolezza del governo , l'arresto di Soekarno, di Mohammad Hatta e di altri capi e uomini di governo, ha provocato l'intervento del consigliodi sicurezza delle N ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] Comunque nel febbraio 1977 i Capi dei due Y. s'incontrarono e decisero la formazione di un Consiglio comune, composto dagli stessi capi diStato e dai rispettivi ministri degli Esteri, della Difesa, dell'Economia, del Commercio e della Pianificazione ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] il governo portoghese promulgò uno statuto ai termini del quale nel consiglio legislativo dei possedimenti sarebbero stati introdotti dei membri elettivi. Da allora in poi il consiglio sarebbe stato composto da 23 membri di cui 5 nominati dal governo ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] e consigliodi governo si giovano dell'avviso di un apposito consiglio per lo sviluppo indigeno. Non appena le condizioni lo renderanno possibile, un'assemblea verrà eletta; intanto in cinque distretti sono stati istituiti consigli consultivi ...
Leggi Tutto
UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] da un consigliodi ministri e da un parlamento bicamerale (Consiglio Legislativo di 108 membri e Assemblea Legislativa di 430 membri). Lo States reorganization act del 1° novembre 1956 non ha apportato modifiche territoriali allo stato, che ha ...
Leggi Tutto
ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)
Paolo DAFFINA
Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] coadiuvato da un Consigliodi ministri e da un parlamento bicamerale. L'estensione territoriale è di 156.047 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 14.645.946 abitanti; nessun mutamento è stato apportato ai confini ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] un trattato che crei uno stato arabo sull'esemplo dell'‛Irāq; d) immediata proibizione delle misure arbitrarie restrittive della libertà.
Di fronte alla rivolta araba l'Inghilterra, ottenuta dal Consiglio della Società delle nazioni, che dedicò alla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...