Arab Monetary Fund (Amf)
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo [...] e le Commissioni dei prestiti e degli investimenti. Il Consiglio dei governatori, composto da un governatore e un governatore sostituto per ogni stato membro, detiene i poteri esclusivi di ammettere e sospendere i membri, aumentare il capitale del ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] Fondo monetario internazionale (Imf). Esclusivamente gli stati del continente americano (ad eccezione diStati Uniti e Canada) sono membri beneficiari e assieme detengono il 50,02% di voti all’interno del Consiglio dei governatori. Con 914.154 azioni ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] un rappresentante per ciascuno stato membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, eletto per acclamazione il ghanese Nii Allotey Odunton per un mandato di quattro anni a partire dal 1° gennaio 2009.
Membri
Albania ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] vari ambiti, e in particolare sul piano energetico; l’adozione di iniziative in ambito accademico e universitario come l’Euro Faculty
Struttura istituzionale
I più importanti organi del Consiglio degli stati del Mar Baltico sono la Conferenza dei ...
Leggi Tutto
Fondo Monetario Arabo
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo monetario arabo (Amf) è un’organizzazione panaraba creata dal Consiglio economico degli stati della Lega Araba. L’accordo istitutivo è stato [...] e le Commissioni dei prestiti e degli investimenti. Il Consiglio dei governatori, composto da un governatore e un governatore sostituto per ogni stato membro, detiene i poteri esclusivi di ammettere e sospendere i membri, aumentare il capitale del ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Federazione di quattro Stati situata nel Pacifico occidentale, a N e N-E della Nuova Guinea, comprendente Pohnpei (già Ponape), Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie) e Yap. [...] per quattro anni, che nomina e presiede il Consiglio dei ministri. Il potere legislativo spetta al Congresso di 14 membri eletti a suffragio universale. Non esistono partiti politici; ogni Stato federato ha propri organi legislativi ed esecutivi. ...
Leggi Tutto
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] e la Mauritania per la spartizione del S. fra i due Stati. Forze marocchine occuparono quindi il Saguia el-Hamra e la RASD si accordarono per il cessate il fuoco e il Consigliodi sicurezza dell’ONU istituì la missione MINURSO (Misión de las ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della BCE ha fissato l’aliquota, piuttosto bassa, di r. obbligatoria del 2%, limiti di età, una particolare posizione distato durante la quale possono essere richiamati in servizio solo in caso di guerra; ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] ), coadiuvato da un alto sacerdote e da un consigliodi nobili; speciali collegi formavano gli appartenenti alle classi dei città-stato rivale di Tlaxcallan, in poco più di due anni gli Spagnoli conquistarono Tenochtitlán, impadronendosi così di tutto ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] disengagement observer force). L’annessione del G. da parte di Israele nel dicembre 1981 è stata dichiarata nulla dalle Nazioni Unite con la risoluzione 497 del Consigliodi sicurezza che chiedeva il ritiro immediato delle truppe occupanti. Dopo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...