Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] sorte all’interno delle dirigenze di Brasile e Argentina che, pur essendo stati i maggiori promotori della convergenza Il Mercato comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’ organo decisionale che detta le ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] Istituto di topografia e geodesia della facoltà di ingegneria dell'università di Roma. Nel settembre 1945 il Consiglio dei del territorio nazionale.
Nel 1941 ebbe l'incarico dallo Stato Maggiore di realizzare la carta fondamentale d'Italia 1: 100.000 ...
Leggi Tutto
Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Opcw)
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw) [...] stato firmatario della Convenzione, l’Organizzazione non è in possesso di un mandato legale per sostenere ispezioni sul territorio al fine di verificare la possibile esistenza di e il Consiglio scientifico consultivo.
Il Consiglio esecutivo è l ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] dai ministri delle finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve funzioni di decision making. I compiti più importanti attribuiti al Consiglio attengono la formulazione delle linee guida che ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] dai ministri delle finanze o del commercio di tutti gli stati membri, è l’istituzione più importante della Sacu e assolve funzioni di decision making. I compiti più importanti attribuiti al Consiglio attengono la formulazione delle linee guida che ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] tutte le questioni relative ai contributi finanziari degli stati membri, al bilancio dell’organizzazione e alle spese.
Il direttore generale, nominato dal Consiglio, resta di solito in carica per cinque anni, gestisce il Cern ed è coadiuvato da una ...
Leggi Tutto
Asian Development Bank (Adb)
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica [...] l’organizzazione ha erogato prestiti per un ammontare di 21,72 miliardi di dollari, di cui 14,02 finanziati dall’Adb e il restante dell’Adb è il Consiglio dei governatori, che è composto da un rappresentante per ogni stato membro e ha competenza ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] il proposito di indire un meeting, da tenersi appunto nelle regioni baltiche, avente per tema principale le politiche dell’Unione.
Struttura istituzionale
Accanto al Consiglio Nordico è stato istituito, nel 1971, il Consiglio Nordico dei ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] bassi fra tutte le organizzazioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni stato membro, cui spetta un voto. Il Comitato esecutivo è, invece, più snello e conta 33 ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] tre milioni per contrastare l’emergenza e prevede di fornire ad Islamabad due miliardi di dollari nei prossimi due anni.
Con 48 membri dell’Adb è il Consiglio dei governatori, che è composto da un rappresentante per ogni stato membro e ha competenza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...