Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] fin dal 1853 mediante la creazione di un Consiglio legislativo e di un’Assemblea elettiva, venne ulteriormente rafforzata L’immagine oggi prevalente della Near Oceania, come insieme diStati tra i più progrediti del mondo sul piano della legislazione ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] talassografia del Consiglio nazionale delle ricerche (dal 1945) e del Centro di studi di geografia antropica I-VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959). Notevole è stato anche il suo contributo alla Enciclopedia Italiana. Se in essa la geografia ha avuto ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] come emanazione dell'Unione geografica internazionale e poi del Consiglio nazionale delle ricerche, venne eletto a presiedere la 'utilità delle escursioni geografiche interuniversitarie, di cui era stato solerte organizzatore, in particolare della ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] esportatori di petrolio (Opec) e al Consiglio per la cooperazione del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto di vista anno, infatti, i due paesi hanno firmato un patto di difesa decennale che è stato rinnovato nel 2001 e che resta a tutt’oggi in ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Yom Kippur tra Israele e una coalizione distati arabi, provocò una grave crisi energetica che Consiglio dei governatori. Quest’ultimo è costituito da rappresentanti dei paesi membri eletti dalla Conferenza con un mandato biennale, e ha il compito di ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] Yom Kippur tra Israele e una coalizione distati arabi, provocò una grave crisi energetica che Consiglio dei governatori. Quest’ultimo è costituito da rappresentanti dei paesi membri eletti dalla Conferenza con un mandato biennale, e ha il compito di ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] , composta da un rappresentante ministeriale per ogni stato membro. Essa si riunisce almeno ogni due anni. Il Consiglio generale, composto da ambasciatori e rappresentanti delle delegazioni di ogni paese membro, esercita le medesime competenze ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] perseguiva in quel momento una politica di riavvicinamento alla Gran Bretagna, portò al Consiglio dei ministri la nomina del d'armata a Milano.
Richiamato nella seconda metà del gennaio 1902 allo stato maggiore a Roma, il F. vi morì il 7 agosto dopo ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] ministeriale, composta da un rappresentante per stato membro a livello ministeriale. Essa si riunisce almeno ogni due anni. Il Consiglio generale, composto da ambasciatori e rappresentanti delle delegazioni di ogni paese membro, esercita le medesime ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] sorte all’interno delle dirigenze di Brasile e Argentina che, pur essendo stati i maggiori promotori della convergenza Mercato comune del Sud ha una struttura molto articolata. Il Consiglio del mercato comune è l’ organo decisionale che detta le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...