ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] D. Marcu, autore della maggior parte degli edifici pubblici della capitale, come la presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato distato per la pianificazione, l'Accademia militare e alcuni ministeri, nei quali andò attuando una rilettura del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l' di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] approvare dall'Assemblea nazionale una revisione alla costituzione del 1933 che affidava ad un Consigliodistatodi 15 membri il potere di decidere preventivamente sulla "opportunità politica" delle candidature alla presidenza. Come nelle elezioni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] e di questi per più di metà da bestiame venduto all'Inghilterra) sono state fra il di giungere, a mezzo referendum, a far adottare nelle elezioni alla Camera il collegio uninominale. Il partito ha conservato il potere col presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] designati dal presidente americano, mentre un esperto in capo sarebbe stato nominato dal Consiglio della Società delle nazioni e aggregato al governo centrale. Funzione principale di questi esperti e loro aiutanti, il controllo dell'esecuzione del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo di transizione di quattro anni. Il potere esecutivo fu affidato a un ConsigliodiStato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606)
Giuseppe GENTILLI
*
Il mandato neozelandese sulle Samoa occidentali divenne amministrazione fiduciaria nel 1947. La Nuova Zelanda incoraggiò il passaggio graduale agli abitanti di [...] : nel 1947 furono istituiti un'Assemblea legislativa elettiva (riformata e allargata nel 1957) composta di 41 samoani e 5 europei e il Consigliodistato (costituito dall'alto commissario neozelandese e da due fautua che rappresentano le due dinastie ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] consigliodi governo detto Colegiado, composto di nove membri rappresentanti proporzionalmente i partiti di maggioranza e di , il 18 febbraio 1960 il trattato col quale è stata creata la Zona di libero scambio alla quale appartengono, oltre all'U., l ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] riforme sfociarono nella Costituzione del 15 aprile 1958, basata su un Consiglio legislativo, su un Consiglio esecutivo e su un ConsigliodiStato, con rappresentanza Proporzionata di europei, africani e asiatici. Gli africani però, tra cui venne in ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] a un Parlamento monocamerale e l'esecutivo a un ConsigliodiStato presieduto dal presidente della Repubblica. In un clima politico ciclicamente contrassegnato dall'esplodere di tensioni fra i due schieramenti principali, quello dei sostenitori ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...