La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] e 22 membri rispettivamente per ogni gruppo) e di un Consigliodi Governo (5 e 5 per ogni gruppo) di scarsa funzionalità.
Proclamata la Repubblica, l'assemblea ha votato una nuova costituzione. Il neo-stato è entrato a far parte dell'Unione doganale ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] eletti 43 africani e 7 europei), mentre fu istituito un Consigliodi governo con 6 ministri. Proclamata la Repubblica, l'Assemblea territoriale ha votato una nuova costituzione. Il nuovo stato è entrato a far parte dell'Unione doganale e fiscale ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] in questa App.). Il ruolo distato dominante dei varî paesi indocinesi era stato assunto dal Viet-Nam (v. di Cocincina, eletto da un consiglio consultivo con una maggioranza di due terzi, ha bensì facoltà di nominare i proprî ministri, ma la nomina di ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] autonomia mediante l'istituzione di un'Assemblea generale, di un Consigliodi governo e di un governatore civile per e funzionari, lasciarono il paese, specie dopo un fallito colpo distato nel marzo 1969.
Bibl.: Guinea Ecuatorial, Madrid 1963; ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
Dal gennaio 1947 costituisce un dipartimento francese, rappresentato da 3 deputati all'Assemblea nazionale, da 2 al Consiglio e da un delegato nell'Assemblea [...] bianchi. Il capoluogo Fort de France ha 52.000 ab. Nel periodo 1936-46, la produzione annua media di zucchero di canna è statadi 500.000 q. e quella di rum di 300.000 hl. Per l'allevamento una stima del 1942 ha calcolati 41.700 bovini, 34.500 ovini ...
Leggi Tutto
Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati [...] governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi distato, ha autorità sugli affari comuni ed è coadiuvato da un Consiglio dell'Unione, organo permanente, composto da rappresentanti dei due ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] esecutivo viene esercitato per mezzo della Pontificia commissione per lo S.C.V. È lo Stato meno esteso al mondo: comprende la piazza e la basilica di S. Pietro, i palazzi circostanti con le raccolte artistiche, i musei e la biblioteca, parchi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] espansiva, nell’Italia del Nord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale (nell’ 13°-14° sec.; affreschi, 15° sec.); a piazza dei Signori la Loggia del Consiglio (A. Maggi, 1498) e il Palazzo del Capitanio (torre dell’Orologio, 15° ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] costantemente attiva: nel 1973 il saldo è statodi 147 milioni di dollari. Le più intense relazioni sono intrattenute Consiglio d'intesa (creato nel 1959), che ha dato prova di efficienza e di vitalità (dal 1966 vi si è aggiunto il Togo). Un ruolo di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di cittadini alla fine del sec. 11° preludeva alla costituzione del Comune nel 1114; gli organismi amministrativi previdero, già nel 1118, un Arengo e un Consiglio cattedrale, quello del Camposanto è stato oggetto di maggior attenzione critica e ha ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...