Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] e Neǧd, che nominalmente erano già state fuse nella denominazione del 1932, vennero anche di fatto fuse nel 1953, con l'abolizione della carica di luogotenente del re per il Ḥigiāz, e la creazione di un unico consiglio dei ministri per tutto il ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] . Il Tribunale avrebbe agito secondo una procedura appropriata e le sue sentenze sarebbero state inappellabili, ma suscettibili di riduzione dal Consigliodi controllo per la Germania. Le spese processuali dovevano essere coperte dai fondi per ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] Gaulle a Londra il 25 settembre 1941, e il Consiglio imperiale francese, creato nel novembre 1942 ad Algeri dall suo trasferimento, esso era così composto: Presidente: Ch. De Gaulle; Commissarî distato: G. Catroux, A. Philip, A. Le Troquer, A. Parodi ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] ' sotto l'egida dell'ONU e la formazione di un Consiglio regionale di difesa, nonché la creazione di uno spazio economico comune. Nel luglio del 1997, anche in seguito alle pressioni uzbeke, i capi diStato degli stessi paesi si incontrarono a Biškek ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] quel momento il potere passò gradualmente nelle mani di A.B. Bongo, vice-presidente del Consiglio dal novembre 1966 e vice-presidente della repubblica dal marzo 1967 (la carica era stata istituita in febbraio con una modifica costituzionale). Sempre ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] del suo primo sindaco, la capitale federale è amministrata da quest'ultimo e da un consigliodi nove membri, tutti designati dal presidente degli Stati Uniti.
W. si presenta con una fisionomia particolare: non è, infatti, la metropoli dalle numerose ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] , in seguito al quale Aristide, primo presidente democraticamente eletto nella storia di H., era stato deposto e costretto all'esilio.
Nel giugno 1993 anche il Consigliodi sicurezza dell'ONU impose ad H. un embargo commerciale: seppure ampiamente ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] Difesa nazionale). Vi è inoltre un Consiglio economico nazionale, composto dei rappresentanti di governo, allora costituita, fu nominato il gen. D. Toro, capo distato maggiore del comando supremo nella guerra del Chaco. Ma dopo un colpo distato ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] nel 1939. Intanto il Partito nazionalliberale, per consiglio del Somoza (che non volle ripresentarsi), designò deposto da un colpo distato militare, promosso dallo stesso presidente. Di fronte all'atteggiamento negativo degli Stati Uniti (seguiti da ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] un grande sciopero alla fine del 1971). Per decisione del Consigliodi sicurezza, il Segretario generale dell'ONU ha avuto contatti in particolare è stata contrastata l'attuazione dell'Ovambo (il cui primo ministro è stato assassinato nell'agosto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...