Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] 2005, data che avrebbe dovuto vedere la nascita di uno Stato palestinese e la fine dell'occupazione israeliana. La la risoluzione 1701 del Consigliodi sicurezza dell'ONU aveva stabilito l'invio di un contingente di pace in Libano a potenziamento ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Zurigo.
Nel 1803 Bonaparte, con l'Atto di mediazione, ricostituì anche il cantone autonomo di Zurigo, con una forma di governo che, lontanamente, ricordaVa l'antica.
Nel Gran Consiglio, di nuovo composto, 11.000 cittadini venivano rappresentati da 75 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] aziende diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una dalla nomina nel 2006 a membro non permanente del Consigliodi sicurezza dell'ONU. Questo successo, non del tutto scontato ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Carlo I (capo diStato maggiore, generale v. Consiglio).
Gli atti successivi degl'Italiani furono coerenti a queste vedute. Sopravvenuto l'inatteso cedimento del fronte bulgaro, l'occasione propizia si delineava. La decisione del Comando Supremo di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di tempo) in una condizione diStato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i membri permanenti del Consigliodi sicurezza.
Con i suoi 82.689.000 ab., secondo le stime ufficiali ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] guelfa. Nel 1251, in un momento di tregua tra le fazioni, vennero codificati gli statuti cittadini. Nel 1257 Alessandro IV, in Raniero Gatti, capitano del popolo, dopo avere per consigliodi S. Bonaventura chiuso i cardinali nel palazzo papale, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di eccessive debolezze nei confronti di Mosca e anche di coprire gravi episodi di corruzione, si giunse così alle elezioni politiche del 28 marzo 1998 che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio membro della Comunità diStati indipendenti (CSI) ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] costretto, nel dicembre 1992, a cedere la Presidenza del consiglio all'economista indipendente L. Berov, il cui governo ricevette suggellata dalla visita distato, nel luglio 1995, del presidente turco S. Demirel. Dopo alcuni anni di forti tensioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] dei due elementi etnici (78 e 18% rispettivamente) sono state tenute presenti nel gettare le basi della nuova costituzione repubblicana vicepresidente. Per far ciò essi avranno un consigliodi ministri composto di 7 ministri greci e 3 ministri turchi. ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] più elevate sono popolate da Fulani, che vi sono stati attratti dalle più favorevoli condizioni climatiche e dall'abbondanza dei , Sékou Touré, divenuto vicepresidente del Consigliodi governo (presidente era di diritto il capo francese del territorio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...