GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Strabone, è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distato e di governo, ai capi di spedizioni militari, ai internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionale delle ricerche. Il primo dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] . Intanto cinque stati che facevano parte delle sue dipendenze coloniali (Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey, Niger e Togo) dal maggio 1959 si sono riuniti e formano il Consiglio dell'intesa (Conseil de l'Éntente), alleanza di carattere politico ed ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] re è limitata dal miśwad (ś essendo la lettera ) ossia da un consigliodi ottimati, insieme con il quale il sovrano legifera; ed è probabile che così fosse anche nel vecchio stato sabeo, poiché in esso, come nel mineo, troviamo che un miśwad assiste ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ad essere considerata quale lingua distato, sullo stesso piano della lingua cèca. Nel clima di solidarietà slava, nell'orbita della successore il Gottwald, che cedeva la presidenza del Consiglio ad un altro comunista, Antonín Zapotocki, mantenendo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] .
Bush operò due cambiamenti significativi, nel suo secondo gabinetto, alla Segreteria diStato, in cui Powell, sempre più lontano dal presidente, venne sostituito dal consigliere alla Sicurezza nazionale Rice, e alla Giustizia, in cui a J. Ashcroft ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l' di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata del Giappone nel Consigliodi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] accezione religiosa, come sinonimo di insieme diStati islamici. Questo per due motivi. Innanzitutto, gli Stati più popolosi della Umma doveva e deve sottoporre le leggi approvate a un Consiglio dei Guardiani che ne verifica la compatibilità con la ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] corredo di terrecotte figurate e di ceramica a vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea) è stato fertile di scoperte creazione di 12 circoscrizioni, ciascuna dotata di un Aggiunto del sindaco e di un Consigliodi circoscrizione, ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] , a Berchtesgaden; e quivi i due uomini distato, per cercare di eliminare le difficoltà sorte nell'applicazione dell'accordo non verrà mai messa in dubbio né intaccata".
Il Gran consiglio del fascismo nella seduta del 12 marzo, prendendo atto della ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] L'industria segnala considerevoli sviluppi in seguito alla domanda di rifornimenti da parte distati europei ed anche degli S. U. durante ferrovie, amministrate, dal dicembre 1940, da un consigliodi 4 rappresentanti del governo e 3 dei lavoratori; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...