Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato seguita alla caduta di M. Siad Barre nel 1991: l' contrarie a Hasan diedero vita in Etiopia a un Consigliodi restaurazione e riconciliazione, mentre i combattimenti riprendevano violenti in ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] un colpo distato e sostituito dal generale O. Torrijos Herrera. I militari, seguendo l'esempio di altre nazioni la partecipazione di civili.
La questione del Canale fu risollevata al Consigliodi sicurezza dell'ONU, riunito a Città di Panama dal 15 ...
Leggi Tutto
Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] di stabilità. Un nuovo colpo distato militare intervenne infatti nel dicembre 1969, promosso dal col. Kouandété; la situazione evolse sino all'introduzione di una legge fondamentale (16 maggio 1970), che prevedeva un Consiglio presidenziale di ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] 7 luglio 1937 è stata creata la diocesi di Barranquilla, suffraganea di Cartagena. Col 1931 la prefettura apostolica di Sinú ha mutato il tempo, mediante deliberazione votata all'unanimità dal Consiglio, approvava il rapporto dei Tre (Irlanda, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] di ciascuna delle sei province era composta di sei membri. Nella capitale Tananarivo avrebbero funzionato un consigliodi governo di ha raggiunto la piena indipendenza il 26 giugno 1960 ed è stato ammesso fra le N. U. il 20 settembre successivo.
Bibl ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] e del ministero. La stessa legge ha creato un Consiglio legislativo e modificato il già esistente Consigliodi governo.
Il 4 luglio 1946 l'A. è stata divisa in 5 distretti con un totale di 16 intendencias, le quali a loro volta sono suddivise ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] mentre 4 seggi andarono a indipendenti. Nel Consiglio esecutivo, embrionale governo, venne però assicurata una su 60) ma il premier Jonathan reagì con un colpo distato (sospensione della costituzione, arresto degli oppositori, abdicazione del re) ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] URSS e Stati Uniti, la questione veniva deferita, il 19 gennaio 1946, dal governo persiano alle N. U., la cui assemblea generale era in sessione a Londra; ma veniva rinviata a trattative dirette fra le due parti con una deliberazione del Consigliodi ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello statodi Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] il 5 gennaio dello stesso anno, stabiliva che l'unione dello statodi Jammū e Kashmir all'India o al Pakistan avrebbe dovuto essere sottoposti al Consigliodi sicurezza, si sono rivelati tutti ugualmente infruttuosi. Le possibilità di un accordo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
ZELANDA Storia (p. 75). - Le elezioni al Parlamento del novembre 1935 hanno veduto in questo Dominion il trionfo dei laburisti [...] il principio del servizio volontario; si è accelerato il sistema della motorizzazione, è stato istituito un Consigliodi difesa composto di rappresentanti dell'esercito, della marina e dell'aviazione alle dipendenze del primo ministro, presieduto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...