(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] da una ‘legge fondamentale’ che proclamò G. capitale ‘unita e indivisibile’ dello Statodi Israele; censurando tale legge, nel 1980, il Consigliodi sicurezza dell’ONU invitò gli Stati a stabilire a Tel Aviv le rappresentanze diplomatiche in Israele ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto distato d’assedio, già promulgato dal presidente del Consiglio L. Facta, e il 31 ottobre chiamò al potere B. Mussolini, con il proposito ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la variante per l’aeroporto di Capodichino.
Nel novembre 1970 il consiglio comunale scelse come sindaco il ,9%), PPI (5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino è stata riconfermata nelle elezioni amministrative del maggio 2006, eletta al primo turno con il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] paterna; altrettanto fiacco fu il governo del consigliodi reggenza (1621-28) e quello del di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] lottando contro l’imperatore e abbattendo la rocca che era stata eretta e tenuta nel suo nome (1114). Successivamente i , fu istituito anche un Consigliodi credenza, o Consiglio piccolo. Vi erano poi altri magistrati di rango inferiore: il tesoriere ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] dipendenti dall’alta sovranità del sultano.
Vi parteciparono le potenze che erano state rappresentate al congresso di Parigi del 1856, deliberando diconsigliare al sultano l’accettazione della elezione del principe Alessandro Cuza a sovrano dei ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Toscana. Nel 1848 il granduca concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo statuto, e il moderato Ridolfi, instaurato il regime costituzionale, assunse la presidenza del Consiglio. Con i rovesci militari della prima guerra d’Indipendenza ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] (1817-19), Casa delle Vedove (1820), Consigliodi Tutela (1820-26), Istituto Tecnico Imperiale, Palazzo del Granduca Michele, Palazzo della Banca diStato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande Teatro (di G. Bove o Bovet) e il Museo ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] cui il predominio di Belgrado fu causa di crescenti tensioni, che si aggravarono ulteriormente dopo il colpo diStato del 1929. 30 giugno 2020 il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio 2023 è entrato nell ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] la signoria di Ghiberto da Gente che si assicurò il controllo delle magistrature cittadine e del consiglio generale. La di restauro, fu riaperta al pubblico nel 1954 e col tempo l’acquisizione di testi è andata via via crescendo.
L’Archivio diStato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...