CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] In quegli anni in gran parte d'Europa la vite era stata colpita dalla peronospora, con conseguente danno alla vegetazione ed alla gruppo dei proprietari romani in seno al consigliodi amministrazione della Società degli agricoltori dichiarò che ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] economia; dopo il colpo distatodi Luigi Napoleone ebbe occasione di conoscere, tra gli . pugliese, I(1948), pp. 33-69; R. O. J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 609-619; Id ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] di Scarfiotti, eletto presidente della nuova società, e di Agnelli, nominato segretario del primo Consigliodi amministrazione di del capitale sociale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino Sezioni Riunite, Atti di Società, 1906, 2, fasc. 61 e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] di fronte a quella di Francesco Minutoli. Nell'aprile 1523 prese in moglie Umilia di Bartolomeo Saminiati. Fra il 1524 e il 1544 fece parte, ad anni altemi, del Consiglio ,ff.49, 51, 62, 121; Arch. diStatodi Lucca, Riformagioni,reg. 33, f.337; Ibid ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] . La presenza dei rappresentanti libici nel consiglio d’amministrazione della FIAT non doveva tuttavia di comportamenti violenti e procedette al licenziamento di 61 di loro. La mancata protesta dei lavoratori, stanchi anch’essi di uno statodi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] data, e da tempo la sua ortodossia fascista era stata messa in discussione. Già il suo rientro in Gran Consiglio (1932) era stato operato contro lo stesso volere di Mussolini. Nel 1935 poiegli si era schierato a favore dell'accettazione del piano ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] pratica del partito socialista (Milano 1904), che era stato oggetto di una doppia traduzione in russo.
Il L., che dall sconfitto. Si dedicò allora a tempo pieno all'attività diconsigliere comunale e nelle elezioni amministrative del 1956, che lo ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] utili veniva reinvestita nell'acquisto di quasi un milione di ettari di terreno in Italia, negli Stati Uniti, in Argentina, in gruppo affiancando il suocero nei più importanti consigli d'amministrazione di cui il Ferruzzi faceva parte, come quello ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] annuali, che sarebbero state corrisposte nel corso della fiera champenoise di Bar-sur-Aube allo Consiglio comunale capitolino. Il peso politico della famiglia nei primi decenni del Duecento è ben evidenziato tra l'altro dall'incarico di podestà di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di Milano. Dal 1910 entrò a far parte del Consiglio superiore di statistica, dove rimase fino al 1926, anno in cui il Consiglio per cui l'emigrazione sarebbe la risposta collettiva ad uno statodi disagio. Conseguentemente il C. pensa che, date le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...