MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] economiche che aveva ostinatamente ricercato.
Fonti e Bibl.: La documentazione dell'attività del M. presso il Consigliodi commercio è in Arch. diStatodi Torino, Corte, Materie economiche, cat. IV, m. 11 (Parere e relazione del conte Donaudi delle ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] era diretta da un vero e proprio consigliodi amministrazione, costituito da otto dei suoi . G. Musso, Navigazione e commercio genovese con il Levante nei doc. dell'Arch. diStatodi Genova (secc. XIV-XV), Roma 1973, pp. 25, 49, 149, 236-240 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] ottennero dal papa la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti nel 1552.
Fonti e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere del G. a ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] avessi conoscenza, né che alcuno me ne abbia parlato" (Arch. diStatodi Torino, Lettere de' Reggenti, m. 1766-70, lettera 1767).
Nel diffidenza verso il suo autore. Nel 1785 il Supremo Consiglio - l'organo che dirigeva da Torino la politica sarda ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] rapporti egli ebbe modo di rinsaldare alcuni anni dopo, quando entrò nel consigliodi amministrazione della banca per speculatore, i banchieri e lo Stato. La Bastogi da Max Bondi ad Alberto Beneduce (1918-1933), in Annali di storia dell'impresa, VII ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] ritrova, un paio d'anni dopo, nelle vesti diconsigliere della società anonima Immobiliare l'Edificio (che apparteneva al , p. 146; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storia della borghesia diStato, Milano 1974, pp. 14, 20, 21, 26, 149; G. Mori, ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] (Ibid., Sofindit [SOF], fondo il cui Inventario è stato pubblicato a Milano dalla BCI nel 1991, con un' cfr. il volume della "Collana inventari", Presidenza e Consigliodi amministrazione (1894-1934), a cura di R. Benedini - A. Gottarelli - F. Pino ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] il giornale, divenendone così l'azionista di maggioranza, oltre che membro del consigliodi amministrazione.
Comunque, l'impegno principale del F. a partire dal 1897, anno in cui era stato eletto deputato nel collegio di Velletri, fu la politica.
La ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] prestito, che formavano nel contempo il Consigliodi Tesoreria, comprendeva nomi delle più prestigiose volle sospettare, probabilmente a torto, l'azione di un veleno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Ufficio dei memoriali, Provvisori, voll. ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1867 divenne consigliere e nel 1870 presidente di una sezione, ebbe modo inoltre di rappresentare il Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità diStato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...