INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] dovette affrontare l'opposizione del consigliodi gestione, che lo accusava di avere fatto fortuna a spese della e classe operaia in cinquantott'anni di vita italiana, Milano 1976; G.L. Osti, L'industria diStato dall'ascesa al degrado. Trent'anni ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] . 1953, a Napoli, proprio durante una riunione del consiglio d'amministrazione dell'istituto trovò improvvisa morte.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. dell'Interno, Direz. generale di Pubbl. Sic., Divis. polizia politica, Cat. I ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] Liber 6 extensionum Uliverii Lenguatii notarii 1396 usque 1402), c. 259; Pergamene diverse, part. 142; Atti del Consiglio, 4; Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Misti, reg. 12, cc. 11v-12; Padova, Biblioteca civica, B.P. 928: R. Papafava ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] posizioni di rilievo, limitando il suo apporto a quello di membro del ripristinato Consiglio generale dividere l'ingente patrimonio da lui accumulato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Provvigioni "in capreto", III, cc. 176-179 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] liquidata dal D. nel 1792, e influenzò tutto il Consiglio delle Finanze nel quale era entrato l'anno precedente. ampie documentazioni in Arch. diStatodi Napoli, Finanze, ff. 1552, 1555, 1562, 1569; cfr. inoltre la lettera di critica di G.M. Galanti, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] nel 1899, la società sarebbe stata incorporata nelle Officine meccaniche, erede della Miani e Silvestri, un grande complesso industriale con un capitale sociale di 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. Lett 192r), passim;159, cc. 442v, 725v; 160-164, passim;Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. dei rettori, buste 31, nn. 216, 219-271; 201, ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] nazionale: membro del Comitato permanente e poi del più ristretto Consiglio direttivo, del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di Venezia (di quest'ultimo era stato anche presidente in una fase delicata, quando le nuove idee sembravano ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Il papa, però, gli consigliòdi rivolgersi al Credito nazionale, banca di riferimento della Federazione bancaria italiana Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Banco di Roma; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, rub. 63, 1895; Spoglio Pio X, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] alterni e senza soluzione di continuità, del Consiglio generale della Repubblica, di cui fece parte per famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, ff.41-44, 52-55, 64, 123; Archivio diStatodi Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 230; reg. 34 ff.174, 289; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...