ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] del ruolo da lui rivestito fu la nomina, dopo la riforma dello statuto, a consigliere responsabile del nuovo Centro studi confindustriale, avvenuta durante la presidenza di Renato Lombardi, di cui l'E. era amico.
Il Centro studi, che l'E. presiedette ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Maria Tavanti, il B. non partecipò ad attività di governo di alto livello nell'epoca leopoldina, pur sostenendone con calore le riforme. Durante la Reggenza era stato membro dell'ormai esautorato Consiglio dei Duecento, e fu anche, nel 1752, 1756 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] in Romagna, si era deciso di procedere a un graduale rinnovamento del Consigliodi amministrazione della società, ed in quella occasione il F. era stato eletto consigliere della società. La sua presenza nel Consiglio impresse immediati effetti sulla ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] patria per le Venezie, presidente, dal 1950, del consigliodi amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente della Commissione di inchiesta per le indagini relative alla riabilitazione ufficiale di V. Cini. Il L. aveva ripreso anche l ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] ampio carteggio tra il M. e Frigessi). Presso gli archivi RAS, a Milano sono stati consultati: estratti dei Verbali del Consiglio direttivo e del consigliodi amministrazione; a Trieste il fascicolo Matricola del M. e la raccolta del Notiziario RAS ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ricoperto importanti cariche statali: il padre di Charles, Francesco, era membro del Consigliodi Brabante e lui stesso faceva parte in Anversa, la città della cui ricchezza e splendore era stato testimone, il G. dedica la lettera più lunga e senza ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] dei Deputati alle cose pecuniarie e infine come consigliere ducale, il L. servì fedelmente e per molti decenni Ludovico Sforza, detto il Moro, luogotenente del nipote Gian Galeazzo Maria, ma di fatto padrone dello Stato. Si occupò della Zecca e delle ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] diStato e di governo dell’Unione Europea chiesero a Delors di presiedere un Comitato che aveva il compito di studiare e proporre passi concreti verso l’unione monetaria. Padoa-Schioppa ne divenne segretario, ma non senza controversie.
Il Consiglio ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] dopo il 1599.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. capitolino, Decreti diconsiglio, magistrati e cittadini, I, 24, c. 240; 1, 38, di mandati per la stampa: 1569-1600, passim; Ibid., Mastro di contabilità per la stamperia vaticana, passim; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] politica cittadina: un impegno forse estraneo alla sua reale vocazione e di certo manifestato molto tardi. I precedenti erano stati nel 1386 e nel 1387 l'incarico di membro del Consiglio generale e per un bimestre del 1394, tra due prolungati periodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...