CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] il 23 maggio 1508.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, ms. 28: G. B. Orsucci, Famiglie 18; Ibid., Dipl. S. Romano, 1245, 19 novembre; Ibid., Comune, Corte dei mercanti: Libri diconsigli e memorie, n. 16, cc. 11-13, 14v, 16, 19, 24v, 25v, 27; ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dopo la fuga del granduca, entrò subito a far parte della Consulta diStato (13 maggio 1859) e, in seguito, con le elezioni del 7 , con la conseguente formazione di una commissione d'inchiesta. Del consigliodi amministrazione delle Meridionali il C ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] di gestione di molti esponenti della borghesia liberale meridionale, tra cui il D., membro del Consigliodi napolitana: Legislazione comparata del diritto commerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] azioni Manifatture cotoniere meridionali (MCM) Roberto Wenner & C. Dopo esserne stato nominato procuratore, il C. fu ammesso dal Wenner nel consigliodi amministrazione di tale società. La legislazione varata dal governo italiano durante la prima ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] 220r).
Il B. morì a Lucca il 28 novembre del 1568.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Consiglio generale. Riformagioni Pubbliche, vol. 32, f. 315v; Ibid., Comune di Lucca, Gabella maggiore, 6 nov. 1551-5 nov. 1593; Ibid., Notarile, vol. 1999, ff ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] de' Nobili (che era stato preceduto nel 1570 da Benedetto de' Nobili) e da Iacopo Sardini. In Spagna il loro rappresentante era Francesco Lamberti che risiedeva a Burgos almeno dal 1569; dieci anni dopo Simon Ruiz consigliavadi spostarlo a Siviglia ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] , 1466, 1471 e 1480, anno in cui fu cooptato nel Consiglio dei settanta); ma fu con il L. che la famiglia attinse nella chiesa del Carmine, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, 80, c. 27v; Medici e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] 1527 Silvano era stato scrutinato quattro volte, tutte senza successo, per il Collegio dei sei al Consiglio dei pregadi, chiuse la sua esistenza il 1º febbr. 1565.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato,Terra, reg. 28, cc. 38v, 94; reg. 29, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di tubi senza saldatura, dotata di una acciaieria elettrica con forni Hérault.
L'acciaieria di Rogoredo era stato dalle tentazioni speculative) era sottolineato dall'entrata nel consigliodi amministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno (che ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] .
In Francia i figli di Angiolino avevano aperto dapprima un'agenzia di pegni e furono poi titolari, agli inizi del Trecento, di una compagnia di cui facevano parte i fratelli di B. Duccio (che nel 1295 era stato del Consiglio del Comune in Firenze ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...