PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] rivestì inoltre la carica diconsiglieredi amministrazione in molte società CSVI, pratt., nn. 341, 684. Notizie provenienti dall’archivio familiare sono state gentilmente fornite da Cosimo Dilaurenzo.
Bollettino della Società africana d’Italia, a. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] il B., che il 6 ott. 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regno 1811 dal ministro dell'Interno la nomina a membro del Consiglio generale permanente di commercio, arti e manifatture, e in tale veste ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] con circa 580 milioni di dollari di fatturato, 29.000 addetti e 47 milioni di dollari di profitti nel 1960 ( G. si veda: per la CIFA: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1944-47, materia, f. 19/14, sottofasc. 21- ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] nuova auto su modello Welleyes un importante ruolo progettuale era stato svolto dai fratelli G. e M. Ceirano: la G. - membro del consiglio d'amministrazione, di cui Agnelli fu inizialmente segretario, e azionista con una quota di 150 azioni, pari al ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , egli seguì l'adozione dei protocolli di scambio cinematografico con gli Stati Uniti, dove si recò ripetutamente nel corso (promosso dalla Confederazione generale italiana dell'industria, del cui consiglio e della cui giunta il G. fece parte dal 1953 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] meccanica italiana erano statidi diversa natura. In particolare, la larga protezione di cui godevano le Istituto nazionale per le sperimentazioni dell'edilizia, organo del Consiglio nazionale delle ricerche.
Proprio quando la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] e canapificio nazionale (di queste ultime due restò però a far parte del consiglio d'amministrazione). Di fatto il B. sia stato il principale artefice di ciò che il complesso aziendale era divenuto. Nonostante avesse conservato la carica di direttore ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] sfera lorenese-asburgica. Egli fu tra i consulenti del conte di Richecourt, appena giunto a Firenze, e lì tornò frequentemente a dare consiglidi finanza e di proporre intese con gli Stati vicini, progettare o attivare linee regolari fino a Roma, a ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] della Cassa distrettuale dov'era stato inizialmente assunto.
Furono anni di studi e di una certa notorietà nell'ambiente si consolidarono sempre più e, nel 1974, entrò nel consiglio d'amministrazione l'avvocato B. Galli, già presidente della Banca ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del Consiglio superiore di statistica, presidente della Commissione di statistica e legislazione presso il ministero di della media di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto di vista è stato trascurato in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...