JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] del governo Mussolini, nel dicembre 1922, lo J., in qualità diconsigliere finanziario e con il rango di ministro plenipotenziario onorario, seguì a Washington il nuovo ambasciatore italiano negli Stati Uniti, G. Caetani.
Lo J. restò a Washington per ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 1966.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 102; Presidenza del Consiglio, 1924, f. 3.8/524; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] il 25 dic. 1881) avvenne attraverso una sorta di viaggio di istruzione e formazione che essi compirono negli Stati Uniti e nell'America del Sud (certamente in milioni tra il 1948 e il 1949. Nel consiglio d'amministrazione, retto da Gioele, oltre ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] meno, d’intendersi di metallurgia e di essere stati a scuola di ‘abaco’.
Oltre a condurre gli affari di famiglia, il fratello Nel frattempo, nel 1575, era ritornato a far parte del Consiglio cittadino. Morirà il 20 settembre 1584, a pochi mesi dall’ ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] esentare i C. dai processi contro i pistoiesi che erano stati condannati come ribelli in quanto ghibellini. Nel 1305, poi, gli Anziani e due dei C., Simone di Anselmo e Anselmo di Migliorato, appartenevano al Consiglio dei duecento (Calisti, p. 137). ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] tali ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo statodi fatto che si è creato tra la società ed il sig E. Galbani, Libri sociali. Consigli d'amministrazione, anni 1920-1938; C. Besana, I latticini di lusso di Davide Galbani, in L'Industria ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] strumento della politica di Cavour nella crisi finale del regno borbonico.
Membro del consiglio direttivo del Comitato 'impegnoper il resto della X legislatura, cui era stato eletto dal collegio di Gessopalena, e seguitò a trascurarlo dopo che fu ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] legislatura (1867, lo stesso anno in cui fu eletto al Consiglio provinciale, che avrebbe presieduto dal 1870 al 1905), i rapporti interessato, la posizione del L. assegnò allo Stato un ruolo di controllo delle modalità con cui essa aveva luogo senza ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] Impero germanico, dominato da un kaiser e da uno Stato maggiore di pazzi criminali".
La polemica sull'impreparazione dell'Italia alla 1920, in concomitanza con il ritorno di Giolitti alla presidenza del Consiglio, fece temere al G. compensazioni in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] membro dei consiglidi amministrazione di Italcementi, Volta, Montecatini, Pirelli, Società adriatica di elettricità, Ossigeno, ACNA, Riunione adriatica di sicurtà e Società fiduciaria immobiliare. Nell'aprile 1940, il G. era stato, inoltre, nominato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...