Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] stato aggiornato sugli sviluppi della teoria del benessere, avrebbe evitato di sollecitare sul tema del «massimo di utilità sociale» un’assemblea alla quale partecipava Luigi Einaudi (che a fine mese sarebbe diventato vicepresidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] settore produttivo, lo statodi uno di essi permette di prevedere con buona approssimazione lo statodi tutti gli altri. In F. (a cura di), La mondialisation financière. Genèse, coût et enjeux, Paris 1996.
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ) e il già ricordato NAFTA. Questi poli diStati sono sostanzialmente aree di libero scambio, nonostante taluni tra essi, com' Di questo progetto, largamente inattuato, è rimasta traccia in un documento di Palazzo Chigi (v. Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] -31). Per questo, molti pensano sia consigliabile la costruzione di 'conti-satellite' delle attività criminali, coerenti valori oscillano, raggiungendo al massimo il 20-25%. Per gli Stati Uniti vi è un'amplissima oscillazione, ma le stime più ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] culturali innovativi.
Ma l'esplosione che rischiò di mandare in frantumi il nuovo Stato fu la rivolta dei contadini all'interno del fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e approvata con l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] tutti i paesi sviluppati, le istituzioni hanno prestato attenzione al fenomeno della povertà. Nel 1984 è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio una Commissione di indagine sulla povertà, che nel 1990 ha cambiato il suo nome in Commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] : il suo ruolo passivo e il suo statodi sostanziale emarginazione.
Per la prima volta dall’Unità di un crescente antimeridionalismo ben sintetizzato nella relazione di accompagnamento del disegno di legge sul federalismo fiscale del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] famiglia e corpo intermedio ha qualcosa di originale da offrire alla comunità (Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, , rappresenta il cuore e il centro della società. Lo Stato (Genovesi usa il termine «sovrano») è esso pure sussidiario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] statale alla rilevazione dei dati statistici, tra cui quelli relativi allo stato e al movimento della popolazione, è, fin dal 1862, legata sicuramente alla ripresa di intensi contatti internazionali, che consiglianodi cercare di tenere il passo con ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] assumere una carica pubblica: membro del Gran Consiglio a Venezia, giudice di pace o membro del Parlamento in Gran Bretagna .
Il periodo che va dal 1950 al 1971 (o al 1973) è stato chiamato in Gran Bretagna 'età dell'oro', in Francia gli anni dal 1945 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...