PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dell'economia sarda da attuarsi in 15 anni, per una spesa complessiva di 400 miliardi di lire.
Con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 25 agosto 1961, è stata istituita in seno al CIR una Commissione interministeriale avente il compito ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] stati esposti in un'importante indagine condotta da B. Nice sul tema dei rapporti tra Geografia e pianificazione territoriale (per conto del Consiglio regione nodale è costruita come campo di scambi di beni e di servizi: l'intensità interna delle ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] anche la valutazione di tali aree è stata molto sviluppata: di alcuni centri pubblici di ricerca (soprattutto nell'ambito delle università e del Consiglio nazionale delle ricerche) e di sodalizi scientifici privati, quali la Società Italiana di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] è tornato in primo piano, in una misura che sarebbe stata imprevedibile fino a una ventina d'anni fa, e si luglio 1993) e nei documenti di organismi istituzionali: particolarmente significativo il rapporto del Consiglio Nazionale dell'Economia e del ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] la situazione monetaria e finanziaria degli stati membri e della Comunità, nonché il regime generale dei pagamenti degli stati membri, e di riferirne regolarmente al Consiglio ed alla Commissione.
Gli stati membri della Comunità dovranno adottare una ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] stranieri, ma in quanto lavoratori, e di dare aiuto e consiglio in materia di programmi di migrazione, considerando alla pari con gli altri tal senso è stata anzi presentata il 15 ottobre 1948 alla Camera da un gruppo di deputati di varie tendenze.
I ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito di redigere una lista più una regione è densamente popolata, quanto più è stata soggetta a vicende storiche umane, tanto più ha subito ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] , dell'Agenzia per lo sviluppo del M., ha proceduto a una diversa configurazione del meccanismo e dell'azione di supporto dello stato a favore del M., a una diversa tipologia degli interventi, esaltando il ruolo delle autonomie locali.
Il reale ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] legge sono stati presentati al parlamento (v. anche monopolio, in questa App.). Tra tutti merita considerazione il disegno di legge per la tutela della libertà della concorrenza che il governo, insieme al parere del Consiglio nazionale dell'economia ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] delle imposte dirette e delle imposte indirette; si è istituito il Consiglio superiore delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro delle Finanze; sono stati riordinati i fondi di previdenza del personale periferico e delle finanze e sono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...