Ingegnere italiano. Laureato in Ingegneria meccanica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, conseguito un Master of business administration presso il MIP Politecnico di Milano, ha lavorato come [...] Sistema Italia-Grecia-Turchia, Senior Partner & Managing Director di The Boston Consulting Group (BCG) e membro core delle stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1948). Laureato in giurisprudenza, ha insegnato economia, macroeconomia e storia del pensiero economico alle università di Perugia e "La Sapienza" di Roma. [...] politica presso l’università di Roma Tor Vergata, nel 2017 è stato eletto preside di facoltà. È stato delegato italiano al Consiglio d’amministrazione dell’ILO (International Labour Office) e dal 2010 al 2016 è stato presidente della Scuola Nazionale ...
Leggi Tutto
Economista irlandese (n. Dublino 1949). Dopo una brillante formazione universitaria presso la University of Dublin e la London School of Economics, si è dedicato con esito alla carriera accademica. Autore [...] di numerose pubblicazioni (tra cui si ricordano Finance for growth, 2001; Globalization and national financial systems, 2003; la Banca Centrale d’Irlanda e la Banca Mondiale, dove è stato nominato capo economista nel 1998 e senior advisor nel 2002. H. ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] di 2÷5 anni dal Consiglio dei ministri finanziari della Comunità europea per far fronte a difficoltà o grave minaccia di e che tornasse l'elevata inflazione siano state più efficaci di 13 anni di AEC e 6 anni di cambi col marco quasi fissi nell' ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] presidenza del Consiglio compete al segretario generale dell'organizzazione stessa.
Durante il primo quindicennio della sua esistenza, l'OCSE è stata chiamata ad agire, da prima, in situazione di relativa prosperità economica generale; e, di poi, in ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] secondo il Consiglio generale degli armatori inglesi, fu di 100,5 milioni di t di portata (circa 60 milioni di t lorde), e per l'estero, quanto, e più ancora, per quello nello stato. Esso si è stabilizzato intorno ai 4 milioni (ma con qualche ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . 24, e 31 marzo 1979, n. 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del 17 maggio 1977 si è poi realizzata una più intensa uniformità prestazioni, in particolare quelle nei confronti dello stato e di altri enti pubblici, si considerano in ogni ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] del 18 febbraio 1983 n. 46, l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva del Consiglio CEE n. 88/378. All'art. 1 il D.L. definisce come g. "qualsiasi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] sono state delegate alla periferia. Dal 1957 in poi si è avuta una graduale proliferazione di enti di programmazione regionale. A questo ruolo rispondono i sovnarkhozi, o consigli economici territoriali, costituiti inizialmente nel numero di 103 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] , è stata giusta e di pubblicazione le monografie regionali di commento alla nuova Carta di utilizzazione del suolo d'Italia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (uscite quelle di F. Milone su Calabria e Sicilia, di C. Colamonico sulla Puglia, di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...