Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di redigere il censimento aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] : il capo I si occupa del conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato alle regioni e alle autonomie locali; il governo) e 303/1999 (ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri).
Economia
D. produttivo Fenomeno (detto ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] ).
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è un provvedimento giudiziario emesso da uno Stato membro dell’UE per consentire l’arresto e la ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti; aver dato consiglio o prestato patrocinio nella causa o sua autonomia e indipendenza rispetto agli altri poteri dello Stato e rispetto ai suoi colleghi, dalla soggezione del ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] Consiglio dei ministri finanziari delle Comunità europee nel caso di andamenti fortemente divergenti delle economie. Di mai svolto la funzione di indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore pilastro ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] la l. 362/23 agosto 1988; in essa è statodi nuovo stabilito che la legge f. deve contenere esclusivamente le approvato dal Consiglio dei ministri. Tale documento presenta la programmazione economica dei successivi 5 anni di esercizio finanziario ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] fu affiancato più tardi un altro istituto, il Monte non vacabile de’ Paschi della città e statodi Siena, legalmente costituito il 2 novembre 1624: non vacabile, perché i depositanti non potevano ritirare i capitali a loro volontà in misura tale ...
Leggi Tutto
Quadrio Curzio, Alberto. – Economista italiano (n. Tirano, Sondrio, 1937). Dopo la laurea presso l’Università Cattolica di Milano e il perfezionamento al St. John’s College di Cambridge ha insegnato all’Università [...] 1989-2010), presso la stessa università è fondatore e attualmente presidente del Consiglio scientifico del Centro di ricerche in Analisi economica, essendone stato direttore (1977-2010). Già rappresentante degli Economisti italiani al CNR, presidente ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] ) e Missione economia. Una guida per cambiare il capitalismo (2021). Consigliera economica del Presidente del Consiglio G. Conte, nel 2020 è stata nominata membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei (2011). Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...