CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] f. 164; reg. 9, ff. 5v, 45; Ibid., Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 13, f. 94; Ibid., Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. 105, ff. 3, 5v-9v; reg. 107, f. 169rv; Archivio diStatodi Padova, Pergamene diverse, mazzo XXVI, n. 546; mazzo XXX ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] ), Idea fascista (1927), Il Setaccio (1948).
Fonti e Bibl.: Salerno, Archivio del Comune, Consigli comunali, 1905-1912; Archivio diStatodi Salerno, Gabinetto Prefettura, b. 227, fasc. Cambiamento data tessera; b. 449, fasc. Settimana salernitana ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] Aurelio de Bacinetti furono gli esecutori testamentari (Arch. diStatodi Venezia, Archivio notarile, Testamenti 66, not. Priamo il riconoscimento del suo operato.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Venezia, Consiglio dei Dieci, Misti 23, ff. 177v-182; C ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] di S. Maria degli Angioli di accordargli una messa perpetua, richiesta che viene approvata da un consiglio VIII, ibid. 1759, pp. 147-151; D. Catellacci, Un lascito all'Archivio diStatodi Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIV (1904), pp. 505- ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Consiglio degli Ottocento e nei vari collegi di sapienti, che affiancavano gli organi istituzionali nella gestione degli affari di .: Archivio diStatodi Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 141-142; Archivio diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] 'anno nel Gran Consiglio tra i mercanti bianchi, nel 1591 è tra gli ufficiali di Balia, incaricati della si era fatto costruire in Albaro, sulle alture della città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, ms. 10, cc. 19v, 20, 21, 22, 54, 178, 212, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] podestà a Brescia dal 16 dic. 1612 al 29 apr. 1614; consigliere ducale dal 1º ott. 1614 al 3 sett. 1615 (e 830 (= 8909), cc. 52r, 56r, 238r; 831 (= 8910), c. 241r; Arch. diStatodi Venezia, Segr. alle Voci. Elez. Magg. Cons.,reg. 11, cc. 1, 166; reg ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] che lo aveva opposto al Guinigi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165, 166v, 179r, 226v, 252v; 4, c. 304r; 29 (Ricordi di Girolamo Guinigi), cc. 2r, 5v; 151; Consiglio generale, 14, pp. 131, 133 s., 141 s.; Corte dei ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] al consigliodi esperti agronomi senza badare a spese, soprattutto quando si trattava di sperimentare C. morì a Venezia il 6 marzo 1792.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori. Francia, filza 244; Napoli, filze 150 ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] Statuto del nuovo istituto, il B. fece parte della commissione che trattò col governo per ottenere il privilegio accordato in materia di emissione alla Banca di Genova, e, dopo l'approvazione regia dell'ottobre 1847, entrò nel primo consigliodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...