MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] ferrate in Sicilia (1861); Per l'inaugurazione del consigliodi disciplina nel nono battaglione della guardia nazionale di Palermo: discorso, Palermo, 16 febbr. 1862; Lo Stato italiano e i beni di mano-morta siciliana (1864); Sui censimenti della ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] mese di gennaio Paolo ed il Consiglio degli anziani, di cui faceva parte il C., avevano deciso di rimuovere tutti Al C. Adamo di Montaldo dedicò il suo libro De Constantinopolitano excidio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] consigliodi amministrazione faceva parte. Tra il 1897 e il 1898 si unì alla Cassa di risparmio di Ravenna, alla Banca commerciale italiana (di cui rimarrà consigliere /313-5; Roma, Arch. centr. dello Stato, Presid. Cons. ministri, 1892 (Rudinì), fasc ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il Consiglio generale del Comune ai discendenti legittimi di Pietro e Bartolomeo, fratelli del Guidotti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Capitano del ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] direzione e governo delle medesime,fatta al Consiglio comunale di Palermo, ibid. 1869; Iliberisti e 'Interno, in Arch. diStatodi Palermo, Pref. Gab., b. 7, cat. 1; lett. del 1º marzo 1864 a F. Parlatore a Firenze, in Bibl. Comun. di Palermo, ms. 5Qq ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] rappresaglie contro i mercanti senesi e il Consiglio generale ordinò il sequestro di tutti i beni dei B., che della compagnia B. sono da aggiungere anche i seguenti: Arch. diStatodi Siena, Particolari 5(famiglia B.); Pergamene Tolomei, 1351 genn. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] epoca di proprietà francese. Tale operazione gli valse nel 1842 l'ingresso nel consigliodi amministrazione di questa la consultazione un archivio di famiglia, si è fatto principalmente ricorso ai seguenti fondi: Archivio diStatodi Roma, Segretari e ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di L. 8.000.000), la Monte Pendolo (costituita nel 1940, con capitale di L. 900.000).
Fu inoltre presidente del consigliodi febbr. 1953.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce (carteggio ordinario), b. 398, f. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Guinigi dovessero presiedere a turno il Consiglio per un anno (Governo di Paolo Guinigi, 2, p. 83). Gli sopravvissero i figli Azzo e Nicolao e le figlie Costanza, Caterina e Taddea.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 1, cc. 165 ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] più frequente opera prestata a Napoli a latere del Supremo Consiglio delle finanze, dove essa è conosciuta e stimata dai appunto di quella dell'Aquila).
Di lì a poco, il 18 ag. 1811, egli morì all'Aquila.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...