FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] il giornale, divenendone così l'azionista di maggioranza, oltre che membro del consigliodi amministrazione.
Comunque, l'impegno principale del F. a partire dal 1897, anno in cui era stato eletto deputato nel collegio di Velletri, fu la politica.
La ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] prestito, che formavano nel contempo il Consigliodi Tesoreria, comprendeva nomi delle più prestigiose volle sospettare, probabilmente a torto, l'azione di un veleno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Ufficio dei memoriali, Provvisori, voll. ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] 1867 divenne consigliere e nel 1870 presidente di una sezione, ebbe modo inoltre di rappresentare il Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità diStato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, 5, c. 87r; 74, cc. 79r, 80v, 81r, 115r, 120r, 126r-127r; 153, c. 65v; 202, cc. 1-2; 312, cc. 86v, 93r, 108r, 110v, 116, 117v-118r, 120v, 128r, 131, 134r, 146r, 152r, 162r, 166r, 168, 170; Consiglio generale ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] , il processo per l'acquisto di stoffe a Costantinopoli, in Arch. diStatodi Venezia, Miscell. di atti diversi manoscritti, b. 146/17; per la carriera politica, Ibid., Segretario alle Voci. Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 1, c. 84; reg ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Castro e stipulò importanti accordi commerciali di interscambio tra zucchero e fertilizzanti.
Anche questa volta vi fu un'interferenza dell'ambasciata degli Stati Uniti, con pressioni sul presidente del Consiglio A. Moro, che però non intervenne ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Peruzzi nel 1339 e un Uguccione, che era fra i membri del Consiglio del popolo nel 1346.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Not. Antecosimiano, B 1950 (Boccadibue di Biagio), passim; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, VII (1776), p. 220 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] tale materia dai rettori. Appunto la necessità di rafforzarne l'autorità era stata più volte sottolineata dal C., spesso costretto a richiedere l'appoggio di Venezia tanto nei confronti del Consiglio cittadino, insofferente dei suoi provvedimenti per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] pagato solo dopo che il consiglio delle finanze di Spagna aveva ratificato l'operazione . Bongi, Storia di Lucrezia Bonvisi lucchese raccontata sui documenti, Lucca 1864, pp. 73, 156; Inventario del R. Archivio diStatodi Lucca, a cura di S. Bongi, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nomen; Archivio diStatodi Torino, Atti di società, 1887, f. 223, 306, 369; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Segretariato, bb. 317, 530-531; Torino, Archivio della sede della Banca d’Italia, Verbali del Consigliodi reggenza, anni 1892 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...