AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] col vescovo di Rimini e con altri signori e comuni; il 15 luglio 1220, è tra i componenti del consigliodi credenza che d'insegnamento.
Sembra che l'anno stesso dell'ultimo documento noto sia stato per A. l'anno della morte; che è narrata appunto tra ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] , si trasferì (su consigliodi don Giovanni Spinelli, che diStatodi Torino, Biblioteca antica, Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] prevedeva la divisione dei domini carraresi tra i due Stati. Sperando di poter conservare almeno Padova al figlio, il 29 giugno il C. rinunciò alla signoria davanti a un Consiglio civico rappresentante il governo comunale, che trasferì prontamente la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] il più sicuro interprete, consigliere ed esecutore dell'azione papale, recandovi il segno di una visione ampia ed ital., LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragion diStato" nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 64, 258, 278 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , una pensione annuale perpetua di 400 fiorini; il 26 ag. 1767 una patente del Consiglio generale della città nominò il dell'insegnamento della diplomatica in Lombardia, in Annuario del Regio Archivio diStato in Milano, 1912, pp. 157 s.; G. de St- ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] un tal clima partecipava anche il B. nella sua vita di magistrato e diconsigliere ducale.
Quella vita per altro a un certo momento non gli bastò più. Intorno al 1556 egli lasciò lo stato laico ed entrò nell'ecclesiastico, dopo aver rinunciato alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 476; Segretario alle voci, Misti, reg. 6, cc. 100r, 102r, 105r, 114r, 139r; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 1, cc ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] generale piattezza, eccezione fatta per Baldo, della coeva giurisprudenza consigliare.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano Reg. Panigarola n. 2, pp. 558-61; Archivio diStatodi Pavia, Not. Simonino Parona, busta 10; Notaio Antonino Parona ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] . lat.10726, ff. 480r-482r. l) Sotto l'anno 1349 il Predelli, I libri...,p. 176, segnala un consiglio dell'A. esistente nell'Arch. diStatodi Venezia. l) Un consiglio, almeno, datato 1352, è in Cod. Mare. lat.V, 2 (=2324). m).È probabile che altri ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] ricoprì una sola carica pubblica, quella diconsigliere del capitano del Popolo, nel bimestre luglio-agosto del 1441 - Ma nel giugno del 1444 egli era nuovamente immerso negli affari diStato quale podestà di Lucignano della Chiana, terra sottomessa ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...