Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] muove dal codice verso le leggi speciali ‘decodificanti’ e poi da queste verso i codici di settore.
Di ciò si mostra consapevole lo stesso ConsigliodiStato, il quale, nel parere della Sezione consultiva per gli atti normativi emesso nell’Adunanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] come uomini delle (e nelle) istituzioni unitarie. Bianchi è stato sindaco, senatore e infine presidente del ConsigliodiStato, Ricci deputato nella XIV legislatura, consigliere provinciale ad Ascoli e poi presidente della Provincia, De Filippis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] come Marco Minghetti e Silvio Spaventa). E le iniziative riformatrici, culminarono nella creazione della IV sezione del ConsigliodiStato (l. 31 marzo 1889, nr. 5992), intesa a creare un giudice amministrativo che offrisse ai ricorrenti sufficienti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] nel corso del primo Novecento, ricoprì rilevanti ruoli istituzionali, fu anche Presidente del ConsigliodiStato, oltre che docente di diritto pubblico e diritto costituzionale, Santi Romano (1875-1947). Così rappresentato, l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione diStato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e della universalità della giurisdizione» andava ribadito anche come criterio d'interpretazione delle leggi del 1889 sul ConsigliodiStato e del 1890 sulla giustizia amministrativa e per la soluzione degli ardui problemi esegetici che esse ponevano ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] a ribadire per esse la regola del diffalco sancita dalle medesime Sezioni dieci anni orsono16, e di recente adottata dal ConsigliodiStato in Plenaria17.
La soluzione e il suo impianto motivazionale
La costruzione dell’impianto motivazionale delle ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] in vigore le norme processuali antecedenti: dalla legge fondamentale del 1865 sul contenzioso amministrativo al Regolamento di procedura avanti il ConsigliodiStato del 1907 (recepito nel Testo Unico del 1924), al Testo Unico del 1934 sulla Corte ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] .
Oltre un secolo è trascorso da quando quest’azione venne introdotta in occasione dell’istituzione della IV Sezione del ConsigliodiStato (l. 31.3.1889, n. 5992) con l’attribuzione a quest’ultimo della competenza a esaminare i ricorsi contro ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nota del 13 ag. 1860 alla speciale sezione del ConsigliodiStato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio uno Stato forte e accentrato con più marcate libertà amministrative a livello ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] legge, in Questione giust. (questionegiustizia.it), (17 maggio) 2016.
10 Così la Sezione consultiva per gli atti normativi del ConsigliodiStato nel parere 21.7.2016, n. 1695.
11 Sul punto cfr. Guardigli, E., L’omosessualità e l’eterosessualità nel ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...