MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] consiglieredi Reggenza, fu prima lettore di istituzioni di diritto civile (1758-62), poi professore straordinario di diritto civile (1762-68), ordinario di diritto civile con l'incarico distatuti del 1544 al 1766). Precisato il significato di ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] ) della GNAM di Roma, dal colore fauve e dalle pennellate memori del divisionismo di G. Previati.
Dopo essere stato con Oppo, F , 1947: Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri). Sempre nel 1950 la XXV Biennale di Venezia gli dedicò una sala con ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] unica per il Consiglio nazionale e a quello di Torino (aprile 1923) nella lista di maggioranza. Quindi, quando concordato lateranense e per l'instaurazione in Italia di un sistema di separazione fra Stato e Chiesa (A trent'anni dalla Conciliazione ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] consigliò a quest'ultimo di aderire al progetto e di farsi rappresentare nelle discussioni preliminari. Davanti al rifiuto di la presidenza dell'assemblea conciliare dopo che Giovanni XXIII era stato da questa condannato. In un primo tempo il F ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune novembre 2016, 1.
11 La sentenza è stata immediatamente seguita da Cass., S.U., 13.1.2017, n. 760, di contenuto analogo, nonché, in senso conforme, ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] concluso che l’informazione non fosse sufficiente a rivelare lo statodi salute del beneficiario e, dunque, non fosse un dato europeo e del Consiglio, del 27.4.2016, che regola i trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] approvato in data 12.7.2013 dal Consiglio dei ministri ed in attesa di terminare il suo iter legislativo. Il testo tempi recenti, l’orientamento è stato ribadito da Cass., 15.9.2011, n. 18863: «in tema di assegnazione della casa familiare, l ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] gli altri, ma è al fondamento dello stato costituzionale di diritto. Come è stato notato da uno, «la certezza del nuovo regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.4.2016, concernente alla protezione delle persone fisiche ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] nel tempo: esempi ne sono gli scritti su Il Consiglio generale e le classi cittadine in Piacenza nel sec. XVI ), 6, pp. 241-44; Per la storia delle relazioni fra Stato e Chiesa nel Ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] per la sua commerciabilità, è stato ravvisato un «inadempimento di non scarsa importanza, tale da 16876.
13 La seconda schierata in prevalenza per l’opzione sostanziale (Consiglio Nazionale del Notariato, Prime note sulla legge 28 febbraio 1985 n. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...