BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] in data 5 nov. 1332.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Serie dei Podestà, p. 40 (per Pantaleone); scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 10-13; A. Descalzi, Le famiglie del Consigliodi Padova (Buzzacarini)(per nozze ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] strettamente giuridiche, confutava le teorie di quanti difendevano lo statodi soggezione degli israeliti. Pronunciò, il nuovo provvedimento. In seguito a tale atteggiamento il Consigliodi censura, su istigazione del Foligatti, lo dichiarò, il ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] B. ci è giunto un consiglio legale, relativo ad una causa civile tra due laici (Bibl. Naz. di Firenze, cod. Magl., in esso di fra Sebastiano di Iacopo, è stato edito dall'Orlandi, "Necrologio...", II, p. 488.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] ; Cod. Magl, XXIX, 188, cc. 120r-121v; Cod. Magl, XXIX, 193, cc. 78 e 176v. Nell'Archivio diStato fiorentino si conservano inoltre consigli o "subscriptiones" di Piero da Iesi in Mediceo avanti il Principato, 87, cc. 518r-520r (dell'anno 1444); e in ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Tommaso
Carla Russo
Figlio di Giovanni Battista, consigliere del Sacro Regio Consiglio, nacque a Napoli nel 1678 (non nel 1670, come afferma il Giustiniani), secondo quanto si può dedurre [...] consigliere del Sacro Regio Consiglio.
I membri della commissione istituita da Carlo di Borbone per la ristrutturazione delle magistrature del Regno di nel dicembre 1744.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Almo Collegio dei Dottori, fasci 38, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] con riferimento al divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata solo con la sciolte con d.P.C.m., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, quando l’autorità giudiziaria ne accerti la ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] che aveva pronunciato la dichiarazione di adattabilità con sentenza emessa in camera diconsiglio, decide di far luogo o non far luogo all’adozione, per effetto della quale l’adottato acquista lo statodi figlio legittimo degli adottanti, dei ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] considerata); la seconda deroga attiene alla possibilità per il Consiglio dell’Unione di escludere alcune categorie di attività dal diritto di stabilimento; la terza alle prerogative dello Stato nel limitare la circolazione delle persone per motivi ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divorzio ha come scopo quello di operare lo scioglimento o la cessazione degli effetti legali del matrimonio; è disciplinato dall’art. 4 della l. 898/1970, così come modificato dall’art. [...] , deve essere annotata per ordine del giudice dall’ufficiale dello stato civile del luogo ove è stato celebrato il matrimonio. L’appello è deciso in camera diconsiglio.
In caso di domanda congiunta dei coniugi il procedimento, che ha comunque natura ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] al puro zoroastrismo originario (tanto che da alcuni è stato supposto di origine non iranica), esso compare attestato in modo sicuro l'atto di celebrazione del matrimonio, e detta Corte, con ordinanza pronunciata in camera diconsiglio, lo rende ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...