Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] riconosciuto che, quanto alla maternità surrogata, gli ordinamenti degli Stati aderenti al Consiglio d’Europa sono profondamente diversificati, sicché va loro riconosciuto un margine di apprezzamento ampio, che però – quando è in gioco la filiazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 476; Segretario alle voci, Misti, reg. 6, cc. 100r, 102r, 105r, 114r, 139r; Ibid., Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 1, cc ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] generale piattezza, eccezione fatta per Baldo, della coeva giurisprudenza consigliare.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano Reg. Panigarola n. 2, pp. 558-61; Archivio diStatodi Pavia, Not. Simonino Parona, busta 10; Notaio Antonino Parona ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] potrà essere monocratico (amministratore unico) o collegiale (consigliodi amministrazione), a seconda di quanto prevedano l’atto costitutivo e lo statuto, i quali stabiliranno anche le modalità di nomina dei componenti e disciplineranno i poteri ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] . lat.10726, ff. 480r-482r. l) Sotto l'anno 1349 il Predelli, I libri...,p. 176, segnala un consiglio dell'A. esistente nell'Arch. diStatodi Venezia. l) Un consiglio, almeno, datato 1352, è in Cod. Mare. lat.V, 2 (=2324). m).È probabile che altri ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] ricoprì una sola carica pubblica, quella diconsigliere del capitano del Popolo, nel bimestre luglio-agosto del 1441 - Ma nel giugno del 1444 egli era nuovamente immerso negli affari diStato quale podestà di Lucignano della Chiana, terra sottomessa ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello statodi figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] e altre prove, agli strumenti probatori in sede di giudizio distato. L’effetto più impor;tante, derivante dall’ ’emancipazione: mentre sorge il dubbio se il potere di indirizzo, consiglio ed orientamento, che costituiva il nucleo centrale dell’ ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Nel ducato di Milano si sperava ancora che tornasse, ma non mancavano coloro che consigliavanodi prendere misure Oltre alle fonti edite e ined. citate nel testo, cfr. Archivio diStatodi Milano, Fondo Autografi, Uomini celebri, cart. 151, 11; Fondo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] il Principato, filza 21, n. 399; filza 24, n. 454; filza 33, n. 578; filza 35, n. 359.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Perugia, Consigli e riformanze, 67, c. 20r; 69, c. 232v; 92, cc. 14v, 46v, 80r; Ibid., Offici, 9, cc. 84r, 85v, 101v; 10, cc ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] di Siena, nel ms. 404 della Bibl. comunale di Arezzo, nel ms. Barb. lat. 1397 della Bibl. Ap. Vaticana.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna 1934, p. 21; N. Del Re, Un inedito consigliodi P. F. D. giureconsulto perugino del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...