SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] -Gerichts (Bollettino ufficiale); A. Tarchini, Raccolta delle leggi usuali del Canton Ticino compilata per incarico del ConsigliodiStato, Lugano 1931-34 (contiene anche le più importanti leggi federali); Zeitschrift für schweiz. Recht, Bsailea 1852 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , che riconobbe il duca quale reggente per tutta la Svezia: così egli riportava vittoria anche sul consigliodistato. Già questo rese riluttante il consigliodistato a seguire il duca; e quando Carlo si accinse a imporre con le armi la sua autorità ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il 24 termidoro anno VIII, quello che doveva essere discusso dal consigliodistato e dal tribunale e votato dal corpo legislativo. Il Discours préliminaire di quel progetto, firmato da Portalis, Tronchet, Bigot-Préameneau e Malleville, mostra ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ministri (interno ed esteri; giustizia, culto e istruzione pubblica; guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consigliodistatodi 12 membri, con varî poteri, quelli tra l'altro dell'elaborazione delle leggi e della compilazione dei bilanci ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] d'imparzialità; ed è da osservare che nel funzionamento della giustizia amministrativa, essa ha una parte eminentissima. Il Consigliodistato è infatti il giudice ordinario in prima istanza, e davanti ad esso può essere portata ogni controversia che ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , sentita l'amministrazione provinciale, con decreto reale, su proposta del ministro dell'Interno, previo parere del Consigliodistato. Anche lo stemma, il sigillo, ecc., possono essere mutati, provocando in proposito i provvedimenti della consulta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] è esercitato, in unione col presidente, dal Consigliodistato, costituito da 11 ministri, di cui uno ha il titolo di ministro distato e la presidenza. Il Consigliodistato può infirmare la validità di un atto del presidente della repubblica che ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] fin dall'istituzione della IV sezione del Consigliodistato (v. ora articolo 31 testo unico 26 giugno 1924, sul Consigliodistato) fu escluso il ricorso contenzioso al giudice amministrativo di legittimità contro atti o provvedimenti "emanati dal ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 1932, I, p. 120 segg.; L. Picardi, La distinzione fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consigliodistato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, I, p. 268 segg.
Diritto sindacale corporativo: S. Romano, Gli ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] grado dal tribunale superiore sedente in Roma, che giudica con cinque votanti, dei quali tre magistrati, un consiglieredistato e un tecnico. Le seconde sono decise dallo stesso tribunale superiore, diversamente composto, in quanto alla decisione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...