LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] dell'orator advocatus, del iuris studiosus che presta consiglio nella trattazione degli affari, del notaio, ecc.) contrario, che il conduttore l'abbia ricevuta in buono statodi riparazioni locative e deve restituirla in tale condizione.
In Francia ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statutodi Christ's College, da lei fondato, vi sono disposizioni Regent House costituiscono il consiglio del senato. Il vice-cancellliere è eletto ogni anno fra i capi di collegio, ma è ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del legge di conversione del d.l. nr. 63 del 2002, inviava contestualmente al presidente del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] qualche analogia potrebbe forse confermare; ma l'esistenza di questo nuovo consiglio è messa in dubbio non senza buone ragioni da e per questa via trae a rovina gl'individui e gli stati. S. ha nettissimo il senso della responsabilità umana. Prendendo ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] . Da allora non vi è mai stata una seria prospettiva di unione con gli Stati Uniti. Il nome di Quebec fu mutato nel 1791 in " consiglio legislativo composto di 24 membri nominati a vita e un'assemblea di 90 membri eletti ogni 5 anni. La provincia di ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] che solo chi commercia sotto una ditta conforme al suo stato civile possa invocare la tutela giuridica e costringere chiunque legge speciale fa obhligo di denunciare le ditte alla Camera di commercio, ora Consiglio provinciale dell'economia, perché ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] e giudiziario; ma non gli è stata riconosciuta, né dai vescovi di Urgel né dai prefetti francesi, potestà legislativa sebbene esso qualche volta abbia voluto esercitarla. Altre istituzioni amministrative, oltre il consiglio generale, sono il guart e ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] al 1422, il Werkmeister presiedette il Consiglio; da quell'anno assunse il titolo di borgomastro. Nel 1464, dopo un incendio 200 San Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ma notizie certe di un vescovato si hanno solo dal concilio di Milano del 450 ( ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] del consiglio dell'impero.
Procuratore superiore del Santo Sinodo dall'aprile 1880, divenne sotto Alessandro III e agl'inizî del regno di la sua esigenza di un dispotismo illimitato. Vagheggiava come ideale uno statodi struttura patriarcale, basato ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] in occasione dei Trattati di Roma del 1957, è stato rettore dell'università di Francoforte, presidente della Conferenza dei rettori delle università della Germania occidentale (1955-57) e il primo presidente del Consiglio scientifico della Repubblica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...