La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ne fecero; e uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consiglieredi Cosimo de' Medici, per la sua libreria e riordinatore generale e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi: P ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] favorito apertamente la Riforma, nel 1556 la accettò come religione distato e da allora in poi il luteranesimo è rimasto in questa i diritti della Chiesa evangelica. Il supremo consiglio ecclesiastico (Oberkirchenrat), prima sottoposto al Ministero ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] di tutore, pro-tutore, curatore, membro del consigliodi famiglia (art. 269 cod. civ.) e l'esclusione dall'ufficio di amministratore di parte della moglie a danno del marito; può essere stato fatto un acquisto prima del matrimonio dalla moglie senza ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] divisa, verso la metà del sec. XV, in una ventina circa distati, diversi assai fra loro per estensione, ricchezza, forza e civiltà, . Esso ha un consiglio segreto, detto degli affari, col quale discute le maggiori questioni di politica estera. Un ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] il misfatto era stato opera di singoli. Re Alessandro fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore. A lui successe sul trono il figlio Pietro II, minorenne, per cui, per disposizione testamentaria, il potere sovrano fu assunto da un consigliodi reggenza ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] del matrimonio, viene a trovarsi in uno stato intermedio di capacità fra il minore di età e il maggiore: egli acquista una è sempre dativa, cioè è sempre conferita dal consigliodi famiglia o di tutela (articolo 339 cod. civ.). La cura cessa ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] statodi non sanità di mente al tempo della donazione (articoli 1052 e 763), sicché, se tutti coloro che non sono capaci di testare sono pure incapaci didi donazioni soggette a pesi o condizioni, occorre che il tutore sia autorizzato dal consigliodi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Roma. Neri, fratello suo (1771-1845), fu inviato a Parigi nel 1796, direttore della segreteria distato (1798-99), consiglieredistato a Parigi (1809) e conte dell'impero, ministro del granduca per l'interno dopo la restaurazione, plenipotenziario ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, di cultura.
Tale esigenza è stata Serino, Bambini che lavorano, Milano 1983.
Consiglio nazionale dei minori-CESPES, Secondo rapporto sulla ...
Leggi Tutto
Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] di podestà, ottenendo la cittadinanza di quella città allo scadere della carica; infine da Filippo II fu nominato membro e quindi reggente del Supremo Consiglio solamente nel Milanese, ma soprattutto nello Stato della chiesa e nel Napoletano; la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...