SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a disporre del potere, in una confusa ridda di colpi distato, di congiure, di scontri sanguinosi. E inoltre gravissima fu la lotta paese e giovandosi anche dell'aiuto e del consigliodi ebrei, di cristiani e di "rinnegati" in pochi anni restaurò la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ma fu mantenuta. Un'altra riforma ancor più importante fu quella agraria; consigliere ne fu Mihail Kogălniceanu. Di fronte all'opposizione dell'assemblea, il Cuza fece una specie di colpo distato e il 2 maggio 1864 sciolse l'assemblea e sottopose al ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 'arconte polemarchos, per il Bouleuterion, cioè per il luogo di adunanza del consiglio, per la Heliaia, il luogo di adunanza del maggior tribunale, per il recinto del Bouzygion, nel quale sarebbero stati per la prima volta aggiogati i buoi all'aratro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dei verbali dei consigli; né è da mettere fra gli uffici politici l'essere stato eletto nell'aprile del 1301, per designazione degl'interessati, a soprastante dei lavori necessarî al raddrizzamento e allargamento della via di San Procolo, che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che dànno per iscritto al negus sulle questioni dello stato e sono autorizzati, per la prima volta, a riunirsi in consiglio per la discussione di affari importanti.
Ordinamento giudiziario. - L'Imperatore presiede personalmente il tribunale supremo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] armi e l'intromissione nei consigli amministrativi dei rappresentanti delle arti; e poi con gli statuti del 1245, con la liberazione dei servi della gleba nel 1256, coi provvedimenti di Loderingo degli Andalò e di Catalano, i celebri frati gaudenti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della caccia fu di competenza dapprima del Magistrato straordinario, poi del Consigliodi governo, di cui nel Lombardo- uno sport, un'arte, ed anche, sotto il nome di falconeria, una funzione distato.
Oggi la caccia a volo, benché abbia luogo a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] per l'esercita docenza è invece deliberato dal consiglio d'amministrazione dell'università, secondo l'importanza del unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame distato) su altre che assicurino la sua attitudine ad affrontare eventualmente ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] diano garanzia di capacità, di moralità e di sicura fede nazionale. Lo statuto deve, inoltre, stabilire l'organizzazione interna del sindacato che deve avere i tre seguenti organi: il presidente o segretario responsabile; il consiglio direttivo da ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ° ottobre 1937), sia ancora con l'integrale assorbimento dei titoli distato emessi durante l'anno.
Chiusosi il 2° piano quinquennale alla fine del novembre 1937, il Consiglio dei commissarî del popolo ha fissato il piano della produzione industriale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...