Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che hanno ricevuto il consenso, secondo le condizioni stabilite con decreto, emanato dopo la consultazione del Consigliodistato (ora Consiglio costituzionale).
La legge ha modificato il codice sulla proprietà intellettuale nella parte in cui ha ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e agli Articles organiques des cultes protestants, fu presentato con successo da Portalis, come una legge unica, di fronte al ConsigliodiStato e alle assemblee create dalla Rivoluzione, il Tribunato e il Corpo legislativo (epurati in anticipo dei ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . stor. bibl. subalpino,LVII (1959), pp. 21-50, 332-359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un ConsigliodiStato preparate da un Congresso nel 1821, in Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo,vol. 31 bis. Per i moti del '21 e la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] francese François Cacault, sui quali aveva riferito in un'importante corrispondenza con Neri Corsini, allora segretario del ConsigliodiStato. Il motu proprio del 4 nov. 1794 fornì al Carletti le credenziali per confermare l'intenzione della ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , che egli aveva appoggiato fin dal 1519-20. Riguardo agli organi di governo, il G. prospettava uno snellimento delle procedure, soprattutto per il basilare ConsigliodiStato (istituito nel 1522-23), con una più razionale divisione delle funzioni ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , 3 apr. 1892: ibid., XIV, XIII, 23).
Il pensionamento, nel gennaio 1900, con il titolo onorifico di presidente di sezione del ConsigliodiStato, lo indusse, piuttosto che al riposo, ad intensificare l'attività teorica e la riflessione su temi ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del bilanciamento tra interessi, valori etc. non riesce a nascondere che di argomenti di merito si tratti. L’approccio del ConsigliodiStato da questo punto di vista appare, peraltro, improntato a un uso prudente della ragionevolezza. Sembra ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] . In particolare, l’anno 2011 sembra aver posto fine all’annosa disputa sullo scorrimento delle graduatorie concorsuali: un’importante pronuncia del ConsigliodiStato (Cons. St., A.P., 28.7.2011, n. 1419) ha infatti stabilito che lo «scorrimento ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] competenza è del TAR Lazio, con sede in Roma, atteso che in detta città hanno sede le due autorità (ConsigliodiStato e Presidente della Repubblica) che intervengono nel procedimento; nel senso che le conclusioni alle quali sono pervenute le Sezioni ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] prevalenza delle disposizioni speciali dettate da altre normative a tutela dell’utenza.
Sulla questione è intervenuta l’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato, con sentenze 11.5.2012, nn. 11, 12, 13, 15 e 16.
L’Alto Consesso premette che, sul piano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...