Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] come Marco Minghetti e Silvio Spaventa). E le iniziative riformatrici, culminarono nella creazione della IV sezione del ConsigliodiStato (l. 31 marzo 1889, nr. 5992), intesa a creare un giudice amministrativo che offrisse ai ricorrenti sufficienti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] nel corso del primo Novecento, ricoprì rilevanti ruoli istituzionali, fu anche Presidente del ConsigliodiStato, oltre che docente di diritto pubblico e diritto costituzionale, Santi Romano (1875-1947). Così rappresentato, l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] al Tnas. Considerazioni critiche e problemi aperti, in Giorn. dir. amm., 2014, 2, 161 ss. Tuttavia l’impostazione del giudice di primo grado è stata confermata dal ConsigliodiStato in diversa vicenda (sez. V, 17.6.2014, n. 3983), nella quale è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] italiano della prima metà del Novecento.
Siciliano come Orlando e come Gentile, autore di manuali e presidente, dal 1928 al 1944, del ConsigliodiStato, Romano incarna uno dei due atteggiamenti principali dei giuristi italiani nei confronti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione diStato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e della universalità della giurisdizione» andava ribadito anche come criterio d'interpretazione delle leggi del 1889 sul ConsigliodiStato e del 1890 sulla giustizia amministrativa e per la soluzione degli ardui problemi esegetici che esse ponevano ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] d.l. 31.8.2016, n. 168, sopra richiamata, circa la possibile remissione al ConsigliodiStato delle questioni procedurali che possono sorgere in materia di procedura telematica, posto che la Corte ha deciso la sola questione processuale sulle nuove ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] d’ufficio degli atti amministrativi illegittimi, al potere di decisione dei ricorsi straordinari, al potere di scioglimento dei Consigli comunali e provinciali); il ConsigliodiStato, annoverato dalla Costituzione (art. 100, co. 1), insieme ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] della sopraindicata rimessione è intervenuta in data 17.10.2017 la pronuncia n. 9 dell’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato, che chiarisce anzitutto come la fattispecie in esame non possa essere ricondotta al quadro generale dell’autotutela11 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] quest’ultimo. Contro i provvedimenti riguardanti i magistrati adottati dal Consiglio «è ammesso ricorso al Consigliodistato per motivi di legittimità», mentre «contro i provvedimenti in materia disciplinare, è ammesso ricorso alle sezioni unite ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] sicurezza e la pace sociale»18. Certamente la decisione in oggetto porrà gravi problemi alla sezione del ConsigliodiStato che dovrà decidere nel merito, in quanto, in applicazione del decisum dell’Adunanza Plenaria, questa sarà presumibilmente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...