Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] è costituito dalla pretesa azionata e dall’accertamento della sua fondatezza».
5 Sandulli A.M., Il giudizio davanti al ConsigliodiStato e ai giudici sottordinati, cit., 355.
6 Villata, R.-Bertonazzi, L., Art. 43–Motivi aggiunti, in Quaranta, A ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] o con sentenza (art. 85 c.p.a.).
1.2 Le pronunce del ConsigliodiStato nel 2013
Su questa trama legislativa si sono innestate le recenti sentenze del ConsigliodiStato, del cui essenziale contenuto occorre dar conto.
Con la sentenza della Terza ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in regime di edilizia libera»9. ne consegue, secondo il ConsigliodiStato, che nel caso della tettoia, trattandosi di un elemento stabile di arredo, sono le sue dimensioni, oltre ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] prima immediata adesione al nuovo sistema del risarcimento del danno non patrimoniale deciso dalla VI sezione del ConsigliodiStato è stato rimesso, però, in discussione da un successivo pronunciamento della V sezione che, con ordinanza 3.12.2012 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] un termine (30 giorni), decorso il quale il Governo può comunque procedere è qui circoscritta al parere del ConsigliodiStato. In sostanza, potrebbe porsi il dubbio che una mancata intesa possa arrestare il procedimento. Il riferimento all’art ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] ragione della natura degli accertamenti svolti nel caso concreto, risultino comunque compatibili con il principio di tempestività».
Il ConsigliodiStato ha rilevato come il corretto esercizio del diritto punitivo, nel cui ambito rientra a pieno ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del ConsigliodiStato ha affermato che le ipotesi [...] i casi in cui, all’esito del giudizio di appello, il ConsigliodiStato deve rinviare la causa al giudice di primo grado, anziché decidere la controversia: il ConsigliodiStato rimette la causa al giudice di primo grado soltanto se è mancato il ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] con il rimedio ordinario e, dunque, con l’appello se pronunciata dal TAR, mentre, se pronunciata dal ConsigliodiStato in sede di appello, la decisione deve ritenersi impugnabile davanti alle S.U., in quanto decisione sulla giurisdizione11. Non mi ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] e nella tendenza alla proliferazione dei centri decisionali in ambito portuale.
Al riguardo vi è però il rischio, segnalato anche dal ConsigliodiStato, che l’organizzazione del sistema portuale basata su più livelli territoriali comunque dotati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] 10 e 15), hanno fatto sorgere dubbi sulla sua applicabilità in settori oggetto di specifica regolamentazione. Con parere n. 3999 del 2008, il ConsigliodiStato ha escluso l’applicazione della disciplina delle pratiche scorrette con riferimento al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...