Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] eur. dir. uomo, con l’ord. Cons. St., A.P., 4.3.2015, n. 2, l’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato ritiene rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità degli artt. 106 del c.p.a. (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) e 395 e 396 ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] In maniera ancora più incisiva il TAR Veneto ha rimarcato che il principio enunciato dalla sentenza dell’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato 3.3.2015, n. 3 non è applicabile ad una gara d’appalto pregressa e aggiudicata in via definitiva, tenuto ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] d’impugnazione (art. 98; la tutela cautelare in pendenza del giudizio per cassazione, proposto contro una sentenza del ConsigliodiStato per motivi di giurisdizione è disciplinato dall’art. 111, co. 1, c.p.a. come sostituito dall’art.1, d.lgs ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del ConsigliodiStato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] al giudice competente per la cognizione (con possibile transito dal ConsigliodiStato al TAR47). Giurisprudenza successiva ha chiarito che la riassunzione deve avvenire nel termine di trenta giorni di cui all’art. 16 c.p.a. applicabile per analogia ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] adiva il g.a. con un ricorso avverso l’inerzia del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In sede di appello, il ConsigliodiStato (Cons. St., V, n. 4267/2007) riteneva non esaurito il procedimento con la sola approvazione degli esiti della ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] da parte della dottrina14 e aveva portato il ConsigliodiStato ad emanare ben sei ordinanze di remissione alla Corte per sollevare una questione di legittimità costituzionale. La Consulta, con la predetta sentenza, ha dichiarato incostituzionali ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] stabilito dal successivo comma 3».
Quanto all’illegittimità del procedimento correttivo a valle delle operazioni elettorali il ConsigliodiStato osservava che il verbo «deve» impiegato dal legislatore (art. 28, co. 2, terzo periodo: «Il genere meno ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] e da Cons. St., A.P. n. 2/2016) che ritiene inibito l’esercizio del potere di acquisire dopo un giudicato restitutorio, il ConsigliodiStato ha ritenuto tale soluzione la più idonea per non frustrare gli obiettivi perseguiti dal legislatore con ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] sul regime degli atti adottati prima dell’entrata in vigore della disposizione si è espressa l’Adunanza Plenaria del ConsigliodiStato (n. 8 del 2017) affermando che il termine per il decorso dei 18 mesi deve computarsi dall’acquisita conoscenza ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] da altri elementi).
L’interpretazione dell’art. 21 nonies, co 2-bis, l. n. 241/1990, avanzata dal ConsigliodiStato impone anche di considerare la possibilità che le rappresentazioni dei fatti ritenute false dalla p.a. al momento dell’annullamento d ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...